BERTIL VALLIEN, NINE ROOMS – COLLATERAL EVENT OF THE 13TH INTERNATIONAL ARCHITECTURE EXHIBITION IN VENICE
BERTIL VALLIEN, Nine Rooms
Collateral Event of the 13th International Architecture Exhibition in Venice
from 28 August to 25 November 2012
at the
Institute of Sciences, Letters and Arts – Palazzo Cavalli Franchetti
Campo Santo Stefano 2847, 30124 Venice
Text by Adriano Berengo
A Chance Encounter with the Contemporary Hephaestus
Many will certainly ask themselves the reason for my interest and involvement in the work of Bertil Vallien, considered one of the most important Studio Glass Movement exponents, which moves in a seemingly antithetical direction with respect to mine.
In fact, for over twenty years I have tried to make glass a material recognized by the Fine Arts world, which instead always and only acknowledged glass as a medium with utilitarian ends, accepting its use strictly in design.
Therefore, my efforts have been that of working on Murano with artists from the contemporary art world, totally unaccustomed to glass, to its characteristics, limits, and potentials, so that they may experiment with the material and discover its unexpressed aspects, unknown to those, like the great Murano masters, who have considered glass merely as a material for ordinary, though very refined, objects.
I became interested in Bertil Vallien because I have shared with him the same approach and farsightedness in our relationship with the material.
Like him, I, too, chanced upon the world of glass, and we both chose this material as our own.
I remember an old conversation of ours, where he explained to me his need to directly manipulate and manage the material, but at the same time to keep a certain distance from it and from its merely manual and artisan aspects—a distance that has allowed him to concentrate more on the creative process than on production, so as to avoid that mannerism and virtuosity typical, instead, of à la façon venetienne creations.
In fact, his works are essential, almost monochrome; the shapes are simple, made of assemblages of fundamental geometry; the surfaces are rough, never smooth or polished like in more traditional glass. Forms, colors, and the relationship with space are essentially drawn, in a continuity of lines, exclusively from light, which, rather than reflecting itself in the material, is trapped within.
In this approach of his I found great affinity with my desire to make glass a veritable material for art, freeing it from the bonds of tradition and channeling it towards new and unexplored frontiers.
When speaking about his choice to use glass, Vallien has, with great artistic sensibility, focused his attention on a very interesting and delicate aspect in glass production, that is, its randomness, or better, the impossibility of totally controlling and predicting the outcome.
The ability to grasp this bond and limit and transform it into a potential makes the difference in the end. Stubbornly wanting to force the material within certain boundaries is like obliging the mind to give no space to certain thoughts. Glass is fluid, like thoughts, and to “domesticate it” means needing to “free it.”
This particular aptitude “in making” and the emotional and creative intensity he applies to his work make him the perfect icon for the figure of the craftsman theorized by the sociologist Richard Sennett, who believed the ability to unite manual work and imagination as being the key to overcoming the economic and social crisis at the start of the twenty-first century.
Bertil Vallien’s search for the gesture, his awareness of the importance of the use of forms of collaboration in organizing and producing, such as teamwork in the kiln, and a sharing of knowledge as a form of personal and collective growth are this artist’s answer to the confusion of the times and the art system he tries to resist.
As never before, throughout society and the art world in particular, especially in the West, has the active practice and manual craft been devalued, perceived in these past decades as irrelevant if not extraneous to the realization of ends considered more noble.
Bertil Vallien, with his works, and Richard Sennett, with his research, bear witness to quite the opposite. At a time when the quality and quantity of work, understood as creative and innovative ability to give one’s own contribution to the growth and wellbeing of society, are held in check, what seems more interesting to me is to present and promote the work of this artist, who like Hephaestus in Ancient Greece, attained a highly refined technical ability and understanding through the pleasure and rigor of “doing good.”
Unlike numerous artists with whom I have worked throughout my career, Bertil Vallien knows glass to perfection, just as Benvenuto Cellini knew gold and stones for his goldsmith works; the same with Stradivarius and wood for his violins. Bertil Vallien, like these great “artisan masters,” has been able to sum up craft knowledge and artistic innovation, bridging that age-old rift between “nature” and “culture.”
Vallien’s career, which began in 1963 in Småland as a designer, is divided between the world of design and that of art. The artistic director of Orrefors-Kosta Boda, the most famous Swedish glassworks in the world, has contributed to relaunching Swedish glass and design by introducing an “aesthetic” approach in conceiving forms. Likewise, I feel I can state that an equal influence from the world of design may be read in his sculptures, where the vocabulary is made up of primary signs and symbols, where interpretation and association play a fundamental role.
Rarely have I found such a balance in expression and language in a single creative figure; rarely is a designer able to be an excellent artist and vice-versa, but this is what I have recognized in Bertil Vallien, and that is why I have decided to invite him to Venice to present, within the Architecture Biennale, a vast selection of his works.
Adriano Berengo
.-.-.-.
Testo di Adriano Berengo – tratto dal catalogo
L’incontro casuale con l’Efesto contemporaneo
Sicuramente in molti si chiederanno il perché del mio interesse e coinvolgimento nell’opera di Bertil Vallien, che essendo considerato uno degli artisti più rilevanti del Movimento dello Studio Glass, con il suo lavoro si muove in una direzione, almeno apparentemente, antitetica alla mia.
Da oltre vent’anni, infatti, cerco con il mio lavoro di fare del vetro un materiale riconosciuto nel mondo delle Belle Arti, che invece in esso ha sempre e solo riconosciuto un mezzo dalle finalità utilitaristiche, accettandone l’uso solo nel design.
Il mio sforzo, quindi, è stato quello di lavorare a Murano con artisti provenienti dal mondo dell’arte contemporanea, completamente digiuni sulla lavorazione del vetro, sulle sue caratteristiche, limiti e potenzialità affinchè potessero sperimentare con il materiale e scoprirne potenzialità inespresse e ignorate, da chi, come i grandi maestri vetrai muranesi, nel vetro ha solo visto un materiale per oggetti d’uso, se pur raffinatissimi.
Mi sono avvicinato e interessato a Bertil Vallien perché con lui ho condiviso l’approccio e la lungimiranza nel rapporto con il materiale.
Come lui sono capitato nel mondo del vetro quasi per caso, ma come lui ho anche scelto di fare del vetro il mio materiale.
Ricordo, appunto, a questo proposito una nostra vecchia conversazione in cui mi spiegava la sua necessità di manipolare e indirizzare direttamente il materiale, ma al tempo stesso di mantenere da esso e dagli aspetti manuali e artigianali più puri una certa distanza, una distanza tale che gli permetesse di concentrarsi maggiormente sugli aspetti del processo creativo piuttosto che su quelli produttivi, per evitare quel manierismo e virtuosismo tipico, invece, della produzione à la façon venetienne.
Le sue opere infatti sono essenziali, quasi monocromatiche, le forme sono semplici, riconducibili ad assemblaggi di solidi fondamentali, la superficie è grezza, mai lucida e liscia come nel vetro più tradizionale. Forme, colori e rapporto con lo spazio sono essenzialmente disegnati, in una continuità di linee, esclusivamente dalla luce, che anziché riflettersi sulla materia, viene da essa intrappolata al suo interno.
In questo suo approccio ho trovato grande sintonia con il mio desiderio di fare del vetro un vero e proprio materiale per l’arte, liberandolo dai lacciuoli della tradizione e orientandolo verso nuove e inesplorate potenzialità.
Parlando della sua scelta di utilizzo del vetro, Vallien ha, con grande sensibilità artistica, focalizzato l’attenzione su un aspetto molto interessante e delicato della produzione in vetro, ovvero la sua casualità, o meglio impossibilità di controllo e calcolo totale.
La capacità di cogliere questo vincolo e limite per trasformarlo in una potenzialità fa la differenza nel risultato finale del lavoro. Voler ostinatamente costrigere la materia entro certi percorsi è come voler obbligare la mente a non dare spazio a certi pensieri. Il vetro è fluido, come il pensiero, e per “addomesticarlo” occorre “liberarlo”.
La sua particolare attitudine “al fare” e l’intensità emotiva e creativa che applica al suo lavoro lo rendono l’icona perfetta per la figura dell’uomo artigiano teorizzata dal sociologo Richard Sennet, che individua nell’abilità di unire il lavoro delle mani a quello dell’immaginazione la chiave di volta per il superamento della crisi economica e sociale di questo inizio di XXI secolo.
La ricerca del gesto di Bertil Vallien, la consapevolezza dell’importanza dell’utilizzo di forme di collaborazione organizzativa e produttiva, com’è il lavoro di squadra nelle fornaci, e la condivisione del sapere come forma di arricchimento personale e comunitaria sono la risposta di questo artista alla confusione dei tempi e del sistema dell’arte al quale lui cerca di resistere.
Mai come in questi ultime decenni nella società tutta e nel mondo dell’arte in particolare, specie in Occidente, l’attività pratica e il fare manuale sono stati sviliti, percepiti come irrilevanti quando non estranei alla realizzazione di fini considerati più nobili.
Niente di più ingannevole e mistificatorio sembrano sostenere all’unisono Bertil Vallien con le sue opere e Richard Sennet con le sue ricerche. In un momento in cui la qualità e quantità del lavoro, inteso come capacità creativa e innovativa di dare il proprio contributo per la crescita e il benessere della società, sono sotto scacco mi pare ancora più interessante presentare e promuove l’opera di questo artista, che come l’Efesto della Grecia Antica, attraverso il piacere e il rigore del “fare bene” ha raggiunto una capacità tecnica e una conoscenza raffinatissime.
Bertil Vallien, a differenza dei numerosi artisti con i quali ho lavorato nella mia carriera, il vetro lo conosce alla perfezione, così come Benvenuto Cellini conosceva l’oro e le pietre per le sue creazioni di arte orafa e Stradivari il legno per i suoi violini. Bertil Vallien, come questi grandi “maestri artigiani” è stato capace di sintetizzare il sapere artigianale e l’innovazione artistica, ricucendo l’antica frattura tra “natura” e “cultura”.
La carriera di Vallien, iniziata nel 1963 nello Småland come designer si divide tra il mondo del design e quello dell’arte. Direttore artistico di Orrefors-Kosta Boda, la vetreria svedese più famosa al mondo, ha contribuito al rilancio del vetro e del design svedese introducendo un approccio “estetico” nella concezione delle forme. Viceversa mi sembra di poter affermare che altrettanta influenza proveniente dal mondo del design si possa leggere nelle sue opere scultoree, in cui il vocabolario è fatto di segni primari e simboli, dove l’interpretazione e l’associazione hanno un ruolo fondamentale.
Raramente ho trovato un tale equilibrio espressivo e linguistico in un’unica personalità creativa, raramente un designer riesce ad essere un ottimo artista e viceversa, ma questo è quello che ho riconosciuto in Bertil Vallien e per questo ho deciso di invitarlo a Venezia a presentare, nel contesto della Biennale di Architettura, un’ampia selezione di suoi lavori.
Adriano Berengo
.-.-.-.
Testo di Giacinto di Pietrantonio – tratto dal catalogo
“Le opere in vetro sono sempre un nostro riflesso e un riflesso del nostro mondo, anche perché sia il vetro che i chip dei computer sono fatti massimamente di silicio, per cui storia, memoria e sapere hanno in comune la sapienza artistica tecnica e scientifica in cui lo riusciamo a trasformare, ma questo è materiale per un’altra storia.”
Scusate se apro con un’autocitazione con cui chiudevo il testo Il pugno e la mano pubblicato nel catalogo dell’edizione di Glasstress del 2009, ma come potete vedere esso conteneva in se l’idea della prosecuzione del testo in quanto materiale utile per un’altra storia, un racconto più ampio che doveva essere scritto non appena se ne fosse presentata l’occasione. Bene, questa è arrivata quando mi è stato chiesto di scrivere di Bertil Vallien nella cui opera memoria e futuro, scienza sperimentale dei materiali e sapienza artigianale dell’arte convivono. Ma andando con ordine, e riprendendo l’ordine del discorso iniziale, possiamo intanto dire che il vetro, benché sia uno dei materiali più antichi, è da considerarsi anche uno dei materiali più moderni ed eminentemente tra i più adatti a rappresentare la contemporaneità. Viviamo, infatti, in una società postmoderna liquida e trasparente, dove il vetro viene ampiamente impiegato in gran quantità per le costruzioni simbolo della nostra vita: stazioni, aeroporti, palazzi, case in cui è possibile guardarci dentro, o almeno se ne ha l’impressione. Dunque, se la storia dell’uomo inizia con l’età della pietra per passare poi a quella del ferro, fino a quella del cemento, ora che siamo nell’epoca informatica grazie ai chip di silicio, il vetro, che pur di silicio è fatto, diventa la metafora del nostro tempo. Certo, gli altri materiali citati: pietra, ferro e cemento sono materiali resistenti, i duri dell’antichità e della modernità, mentre, al contrario, il vetro è un materiale fragile come fragili sono i nostri tempi e quindi servirsene per fare opere d’arte diventa anche un punto essenziale della nostra rappresentazione esistenziale.
Per cui a seguire va detto che come ci sono epoche che si rispecchiano in certi materiali così ci sono anche artisti che scelgono dei materiali e non altri per dare forma alle proprie opere, finendo pure per identificarsi una certa materia, più che un’altra, una materia che si fa forma e immagine. A conferma di ciò qualche esempio dei giorni nostri è presto fatto: il piombo è la materia con cui si identifica Kounellis, mentre il ferro è l’elemento di Richard Serra, come il feltro lo è di Beuys, indietreggiando arriviamo alla modernità del bronzo di Rodin o alla cera di Medardo Rosso, ma arretrando ancora si finisce nel marmo di Michelangelo e alle ceramiche invertiate dei della Robbia e gli esempi potrebbero continuare con legno di Andrea Fantoni, la terracotta dei Jacopo della Quercia, … Tuttavia il vetro, forse per la sua fragilità, è stato usato soprattutto in ambito “artigianale” dal regale al quotidiano, anche se le vetrate delle chiese rappresentano uno dei massimi livelli dell’espressione artistica di tutti i tempi dell’utilizzo in lastre. Ma nel nostro caso, come per gli artisti sopracitati, ci interessa l’impiego a tutto tondo e difatti qui eccelle la tradizione dell’arte associata soprattutto alla tradizione veneziana del vetro soffiato e questo ci fa pensare che l’umanità ha cercato di rintracciare e dare delle identità ai materiali, ma il compito dell’arte è anche quello di sottrarre, sperimentando, cose e fatti alla tradizione, aprendo così nuove possibilità. Bertil Vallien è un artista che ha agito in questo senso e lo ha fatto operando preminentemente su due fronti: da un lato facendo diventare il vetro il suo materiale e dall’altro utilizzandolo in maniera non ortodossa in modo da offrirgli nuove qualità. Tradizionalmente, quando si sperimentano nuove vie, si pensa che queste devono essere tracciate per via moderna, in quanto il nuovo si accompagna normalmente alla modernità, mentre, soprattutto nell’arte, le invenzioni si fanno anche andando all’indietro: Non era Giorgio de Chirico a dire che non voleva essere originale, ma originario che vuol dire non moderno, ma antico? E sì, il de Chirico la cui metafisica dell’elaborazione della morte tra classicismo greco-romano e romanticismo nordico di Boeklin aleggia anche nell’opera di Vallien. Così, passando alla tecnica va ricordato che Vallien già negli anni sessanta inizia ad utilizzare il vetro come fosse metallo, quindi non soffiandolo, ma colandolo negli stampi precedentemente preparati, tanto da poter ottenere delle forme più grandi rispetto a quello permesso dal vetro soffiato come una barca a vetro pieno di 4 metri di lunghezza.
Ma al di là delle dimensioni sono le tematiche originarie riscontrabili sia nelle forme che nei titoli a dare significato al suo lavoro in opere come “Ararat”, che significa Creazione di Dio, o Luogo creato da Dio, quindi montagna sacra su cui la tradizione biblica fa arenare l’introvabile arca di Noè dopo il diluvio universale da cui ricomincia la vita. Sono tematiche della sacralità a cui l’artista si dedica da tempo, come è evidente anche nella realizzazione della serie di sculture che chiama “Idoli”, oppure “Golgota”. Golgota che è il luogo del cranio, dove la tradizione vuole sia sepolto Adamo, il primo uomo e con esso ancora un inizio di tutta l’umanità. Non a caso il Golgota è poi chiamato anche Calvario luogo del sacrificio di Cristo, dove il suo sangue bagna la terra della tomba del primo uomo a presagio ancora una volta della resurrezione dell’umanità. Per cui in questo giro di origini e sacralità ascensionali, torniamo alla grande nave di vetro del nostro, che ci dà forme di vetro fuso-colate-stampate, forme all’apparenza più solide, perché il vetro nell’utilizzo di Bertil è pieno, pieno e non vuoto; è pieno di trasparenze e di oscurità, pieno della luce del giorno come del buio della notte e quindi pieno e vuoto del tempo dell’umanità. Non a caso uno degli altri temi trattati è quello del tempo con le sculture “Janus”, il Dio bifronte del tempo, ma anche patrono dei Collegia Opificum e Fabrorum degli artigiani e artisti dell’antica Roma, quindi signore del passato e del futuro, del passaggio e del passare, per cui, anche qui, non è un caso che un’altra serie di opere di Vallien sono intitolate ai giorni.
A questo punto appare evidente l’importanza delle tematiche oltre che della sperimentazione materiale, perché queste ci aiutano a comprendere che gli argomenti trattati non sono quelli dell’artigianato, ma dell’arte come ad esempio il corpo e il paesaggio tra i più antichi soggetti dell’arte stessa. Non è, infatti un mistero che il corpo è da sempre stato al centro della riflessione dell’arte sia nella sua interezza che per parti e tra queste parti la più ritratta non a caso è la testa e difatti Bertil dà forma da sempre a corpi interi, o a teste. La testa è ciò che più ci identifica non soltanto fisiognomicamente, ma anche nei sensi, perché li contiene tutti: l’olfatto del naso, l’udito delle orecchie, il gusto della lingua, il tatto della pelle e la vista degli occhi ed in più è contenitore del cervello a cui tutti i sensi sono connessi ed espressi. Dal particolare al generale e viceversa i corpi e le teste servono per indagare altri momenti della vita dell’umanità come quei momenti densi di emozione e produttori di immaginazione come il sonno; quel sonno che è tempo del riposo e del sogno e quindi tempo della creazione delle immagini, ma anche della memoria di ciò che accade nel silenzio della vita e di ciò che finge la morte che della vita fa parte come conclusione. Non esiste, infatti, artista che si rispetti che in qualche modo non si occupi e preoccupi di elaborare e vegliare la morte come appare evidente nelle sculture di Vallien e attraverso questo procedimento si consegna al futuro. Difatti, una delle altre sue tematiche è quella della paura e questo ci fa capir che l’artista è pure interessato a trattare temi che normalmente la gente preferisce evitare anche se sono questioni che pervadono ampiamente la nostra vita, ma gli artisti servono a questo e difatti come i santi e gli sciamani si relazionano con territori psichici in cui abbiamo paura di avventurarci. La paura è ciò che proviene da un pericolo e in questo proprio il nordeuropa ce ne ha dato con l’urlo di Munch e con la filmografia di Bergman una delle massime espressioni, una trazione in cui va collocato anche il nostro. Ciò che ne risulta nel campo dell’espressione è una delle manifestazioni più intense, una delle emozioni primarie in cui la fisiognomica appare più espressiva e anche una delle metafore più reali per rappresentare la nostra età dell’incertezza e dell’insicurezza e quindi può essere considerato anche un allarme sociale dell’epoca a cui l’arte è votata. Non a caso un’altra delle tematiche che egli affronta è la confusione, ma anche il malessere … Confused, Headhake, …, quali segni del tempo di una società che ha abolito i supereroi della modernità. Ora ci si trova imprigionati come spesso avviene nelle opere di Vallien in cui corpi, ma soprattutto teste, sempre di vetro, sono imprigionati a loro volta in architetture di vetro quasi delle tombe del tempo e dello spazio che similmente al ghiaccio danno l’impressione di conservarle per l’eternità. Per questo che i volti incastonati li troviamo maggiormente nelle opere che chiama “Guardiani”, statue totemiche e originarie che hanno il compito di guardare il passato ed osservare il futuro. Corpi eretti e frontali che portano sopra di se incisi segni e simboli originari come a dire e a dirci che non ci possiamo sottrarre alla memoria a ciò che eravamo in origine. Corpi e teste che sono quasi sempre incise e su cui Vallien traccia dei segni e disegni sulla superficie quasi a ricordarci che la superficie del nostro corpo è stato uno dei primi fogli da disegno quando l’uomo all’alba dell’umanità ha estetizzato il corpo tatuandosi. Tutto è simbolo del tempo, quindi, del tempo che passa e ritorna, anzi del tempo che oscilla come ci suggerisce l’opera “Pendolo”; un tempo che va avanti e indietro, nutrendosi di passato e futuro per essere nel presente. Il presente è in questo caso il presente dell’arte che, come abbiamo detto sopra, si esprime attraverso il corpo e le sue parti, ma anche attraverso il paesaggio che è uno degli altri temi cari a Vallien. Se ci pensiamo il paesaggio è stato sempre preso a soggetto dagli artisti per segnalare dei cambiamenti, pensiamo al paesaggio leonardesco che segna il Rinascimento, o la sua successiva conquista a protagonista da parte di un Poussin e Lorrain e via avanti alla modernità degli impressionisti e così via. Ecco, perché anche il nostro Vallien fissa il suo sguardo sul paesaggio che va dal deserto alla città e anche ai suoi elementi come l’acqua, o la neve protagonisti del paesaggio stesso, ma anche dei corpi sopracitati, perché alla fine corpo dell’uomo e corpo della natura nei suoi lavori si fondono in un tutt’uno, ricomponendo l’originario dissidio del doppio tra natura e cultura, come tra artigiano ed arte.
Giacinto Di Pietrantonio
.-.-.-.
For the first time in Italy with a retrospective exhibition, Bertil Vallien, a Swedish master of glass art, will present over sixty of his works, at the Palazzo Cavalli Franchetti, Institute of Sciences, Letters and Arts, on the occasion of the 13th Architecture Biennale of Venice.
Conceived and curated by Adriano Berengo and Börge Kamras with the assistance of Francesca Giubilei, the exhibition will be open from 28 August to 25 November 2012. It will feature approximately sixty works in glass created by Vallien during his career at Sweden’s Kosta Boda studios, his partner in the production of all his work and the main sponsor of the exhibition together with Berengo Studio.
The exhibition is divided into nine sections and will highlight this artist’s contribution to the Studio Glass movement that celebrates its 50th anniversary this year. It will highlight the strong relationship between the design aspects of Vallien’s art and the concretization of those ideas that become glass works closely related to the environment that hosts them, emphasizing the artist’s particular interest in man’s relationship with the environment, with history, with the sacred, and with time – in short, with the signs of a contemporary society, exactly as David Chipperfield, the artistic director of the Architecture Biennale, proposed in his exhibition plan.
This artist’s work is deeply rooted in the traditional techniques and materials of sculpture and glass. However, Vallien is also open to the world of contemporary art. Because of the themes he deals with, Vallien’s work offers a unique and critical perspective on the existential representation of modern man.
For his first solo exhibition in Italy, Bertil Vallien, the inventor of a particular and unique technique for working molded glass, will also produce some pieces at the Berengo Studio furnaces on Murano, taking this opportunity to experience first-hand the expertise and techniques used by the Muranese glass-makers and the traditional colors of Murano.
This unique opportunity of dialogue and exchange on the island of Murano brings together the two important worlds and traditions of Venetian and Swedish glass-making.
Indeed, Bertil Vallien is the most famous Swedish artist and glass designer at an international level. He has received numerous recognitions and his works are exhibited in museums around the world.
EVENT DETAILS
Title: BERTIL VALLIEN, Nine Rooms. Collateral Event of the 13th International Architecture Exhibition in Venice
Curators: Adriano Berengo and Börge Kamras with the assistance of Francesca Giubilei
Location: Venetian Institute of Sciences, Letters, and Arts – Palazzo Cavalli Franchetti, Campo Santo Stefano 2847, 30124 Venice
Period: 28 August-25 November 2012
Preview for journalists: Monday, August 27, 2012, 10 am – 2 pm
Opening: Monday, 27 August 2012 beginning at 6:30 pm (by invitation)
Visual Design: graphic identity and catalog studio +fortuna / studio cheste
Catalogue: Marsilio Editori, Venice
Press office: AtemporaryStudio / info@atemporarystudio.com
Information: Francesca Giubilei / giubilei@berengo.com
+39 041739453 / www.berengo.com
BERTIL VALLIEN, Nine Rooms
Evento Collaterale della 13. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia
dal 28 agosto al 25 novembre 2012
presso
Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti – Palazzo Cavalli Franchetti
Campo Santo Stefano 2847, 30124 Venezia
Per la prima volta in Italia con una mostra retrospettiva, Bertil Vallien, maestro svedese del vetro d’arte, presenta oltre 60 delle sue opere presso gli spazi di Palazzo Cavalli Franchetti, sede dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, in occasione della 13. Biennale di Architettura di Venezia.
La mostra, ideata e curata da Adriano Berengo e Börge Kamras con il contributo di Francesca Giubilei, sarà aperta al pubblico dal 28 agosto al 25 novembre 2012 e presenterà circa sessanta opere in vetro realizzate da Vallien nel corso della sua carriera presso gli studi svedesi di Kosta Boda, partner produttivo per tutti i suoi lavori e main sponsor della mostra insieme a Berengo Studio.
L’esposizione si articolerà in nove sezioni e mirerà a sottolineare il contributo di questo artista al movimento dello Studio Glass, che quest’anno celebra il suo cinquantesimo anniversario. La mostra intende mettere in luce la forte relazione tra gli aspetti progettuali della sua ricerca e la concretizzazione delle idee, che divengono opere in vetro in stretta relazione e dialogo con l’ambiente che le ospita, sottolineando il particolare interesse dell’artista per il rapporto dell’uomo con l’ambiente, con la storia, con il sacro e con il tempo, insomma con i segni della società contemporanea, proprio come suggerisce il direttore artistico della Biennale Architettura, David Chipperfield, nel suo progetto di mostra.
L’opera di questo artista, così radicata nella tradizione scultorea e vetraria, per quanto riguarda le tecniche e il materiale, e allo stesso tempo così protesa verso la contemporaneità per le tematiche toccate, diventa un punto di vista unico e critico sulla rappresentazione esistenziale dell’uomo contemporaneo.
In occasione di questa sua prima personale in Italia, Bertil Vallien, inventore di una particolare e unica tecnica di lavorazione del vetro a stampo, produrrà inoltre alcune opere presso le fornaci Berengo Studio di Murano, cogliendo così l’occasione per sperimentare la collaborazione con la manualità, le tecniche e i colori della tradizione vetraria muranese.
Questa opportunità unica per l’isola di Murano sarà occasione di dialogo e scambio tra due imporatanti realtà e tradizioni vetrarie come quella veneziana e svedese.
Bertil Vallien infatti è il più famoso artista e designer del vetro svedese a livello internazionale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e le sue opere sono esposte nei musei di tutto il mondo.
SCHEDA EVENTO
Titolo: BERTIL VALLIEN, Nine Rooms. Evento Collaterale della 13. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia
Curatori: Adriano Berengo e Börge Kamras con il contributo di Francesca Giubilei
Luogo: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti – Palazzo Cavalli Franchetti, Campo Santo Stefano 2847, 30124 Venezia
Periodo: 28 agosto-25 novembre 2012
Preview per giornalisti: lunedì 27 agosto 2012, dalle10.00 alle 14.00
Inaugurazione: lunedì 27 agosto 2012 dalle 18.30 (su invito)
Progetto grafico: identità visiva e catalogo studio +fortuna / studio cheste
Catalogo: Marsilio Editori, Venezia
Ufficio stampa: AtemporaryStudio / info@atemporarystudio.com
Informazioni: Francesca Giubilei / giubilei@berengo.com
+39 041739453 / www.berengo.com
.-.-.-.
Position the cursor on the images to view captions, click on images to enlarge them.
Posizionare il cursore sulle immagini per leggere le didascalie; cliccare sulle immagini per ingrandirle.
No Comment