ARTE POVERA 1968 CURATED BY GERMANO CELANT AND GIANFRANCO MARANIELLO – MAMbo | BOLOGNA – ITALY
Arte povera 1968
curated by Germano Celant and Gianfranco Maraniello
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
September 24th – December 26th, 2011
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna is proud to announce, starting September 24th, the exhibition-event Arte Povera 2011, curated by Germano Celant, which will involve several leading Italian institutions and museums between September 2011 and April 2012: MAMbo, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea (Turin), Triennale (Milan), Galleria Nazionale d’Arte Moderna and MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Rome), MADRE Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina (Naples), GAMeC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (Bergamo), Teatro Margherita (Bari).
• 250 spectacular installations by Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini and Gilberto Zorio, created between 1966 and 2011 and presented in 8 leading cultural institutions. The works by Arte Povera protagonists will be integrated by over 50 sculptures, videos, installations, photographs and films by international artists such as Acconci, Andre, Baldessari, Beuys, Kosuth, Le Witt, Nauman, Smithson and Weiner.
• Over 15.000 square meters of exhibition spaces devoted to Arte Povera, among which museum architectures and urban contexts in Italy’s main cities, from north to south: Turin-Rivoli, Milan, Bergamo, Bologna, Rome, Naples, Bari.
• 7 months of spectacular exhibitions between September 2011 and April 2012 • A catalog integrating the project’s range and complexity in over 600 pages, 580 illustrations and 33 original essays by international writers. These are but the figures of a show whose breadth, contents and structure make it the most ambitious exhibition project ever devoted to this key movement in contemporary Italian art.
Arte povera started in the late Sixties, in a synergy with the emancipation movements and the protests characterizing an age whose main trait was the liberation from social conventions and the status quo. Critic Germano Celant noted how some artists pursued a “linguistic split”, shifting their interest from forms toward processes, from aesthetics to intentions, from objects to gestures, from a work’s self-contained space to the infinite potential of time and experience. The name derives from “poor” [povero] theater, as theorized by Grotowski, and references the strategy of reducing (impoverishing) signs, in a search for what is primary and essential. This was also an attempt at backing out from the constant accumulation of traditions, returning centrality to mankind instead of granting it to its products. Arte Povera rejected cultural sediments and hence was unwilling to present itself as an avant-garde; already in 1971, Celant decreed the movement’s end, its disintegration into the individual artists’ experiences, each of them developing a specific path with a particular attention to materials, conceptual apparatuses, formal disaggregation and recombination, behavioral practices, poetic activity: all these aspects now define what has come to be seen as a conventional way of understanding contemporary art.
Arte povera 1968 at MAMbo
The show presented at MAMbo, titled Arte povera 1968 and curated by Germano Celant and Gianfranco Maraniello takes its cue from one of the first Arte Povera exhibitions, held in Bologna in February, 1968, in Galleria de’ Foscherari; it is part of a wider effort, shared by many Italian museums, of elaborating a historical interpretation of a movement born out of the rejection of institutional knowledge; paradoxically enough, such a movement, alongside Futurism, represents Italy’s most important and influential artistic movement in the 20th century.
Within such a wide project, MAMbo offers its own specific reading of the origins of Arte Povera, and of its ties to historic and present publishing projects. The exhibition will include works presented at the groundbreaking Galleria de’Foscherari exhibition, as well as other pieces witnessing to Arte povera artists’ activity at the time. This selection will be integrated by a wide array of materials – catalogs, artist’s books, posters, invitations and documents – dating back to the early 1960s and shedding light on the movement and its linguistic research.
The exhibition path starts with an introductive space titled Arte Povera artists as depicted by Paolo Mussat Sartor. 1968-1987, offering a selection of portraits shot by an exceptional photographer, witness and interpreter of contemporary Italian art.
The public will subsequently enter the imposing Sala delle Ciminiere, which hosts 1960s works by Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini and Gilberto Zorio. Among these are some works exhibited in 1968 at Galleria de’Foscherari: Boetti’s Panettone (Pietre e lamiere), as reproduced in 1993, Fabro’s Ruota (1964/ed. 2001), Pascali’s 1 metro cubo di terra (1967), Paolini’s Averroé (1967) and Pistoletto’s Bagno-barca (1966-68).
From the right-hand door, the public can access the Bologna 1968 section, specifically devoted to the groundbreaking exhibition which took place between February 24th and March 15th, 1968, at Galleria de’ Foscherari. The exhibition took place shortly after the movement’s official presentation, and included works by Zorio, Boetti, Pascali, Pistoletto, Mario Merz, Kounellis, Paolini, Fabro, Anselmo, Prini, Ceroli and Piacentino. The event was documented for the first time by a catalog itself now part of the history of Arte Povera. For the whole of 1968, Bologna became a fundamental seat of critical discussion, with a program of lectures by prominent critics and art historians (including Apollonio, Calvesi, Barilli and Guttuso). Their talks, gathered in a workbook edited by Piero Bonfiglioli and published by de’ Foscherari, discuss the expressive modes, contradictions and consequences of the new attitude championed by the movement: its openness to contingencies, behaviors, processes. The publication is included in the show, alongside photos of the opening – with the presence of the artists – and an original copy of the catalog. This section also features two works by Mario Ceroli (Brownstone and Otello, both 1966) and three pieces already shown in 1968: Alighiero Boetti’s Città di Torino (1968) and Gianni Piacentino’s Metalloid grey-brown fence object (1967-68) and Bordeaux-bronze table sculpture (1967-68).
The documentation from the 1968 exhibition is an anticipation of, and a connection to, the following section, wholly devoted to Arte Povera in publishing: Books according to Arte Povera. 1960-1980, curated by Giorgio Maffei and Corraini Edizioni. Books, posters, catalogs and all published materials related to Arte Povera are extremely important in understanding the movement’s history and development. After the famous “Appunti per una guerriglia” [Notes on warfare] article, published in 1967 on FlashArt, and the “Notiziario” in which Germano Celant distributed news and critical interventions on the ongoing exhibition in Galleria de’ Foscherari, the movement will soon be historicized through monographs, artist’s books and other publications, often willfully considered not merely documentation materials but actual artworks. The present selection shows the importance of publishing in the institutionalization of Arte Povera; a crucial role is accorded to the Quaderni d’F, published in Bologna in 1968: the first attempt at developing a historical reading of the group of artists singled out by Celant in his definition of Arte Povera. The publishing experience conceived by MAMbo and Corraini develops outside of the exhibition space: the museum’s bookshop will offer every catalog of Arte Povera exhibitions held since 1975 at Galleria d’Arte Moderna di Bologna and, later, at MAMbo, as well as a selection of monographs on its individual artists.
The connection to art publishing is further strengthened by the contemporary opening of the exhibition and Artelibro Festival del Libro d’Arte 2011.
The exhibition is closed by a documentary film: Arte Povera (2000, 28 mins 30 secs), curated by Beatrice Merz and Sergio Ariotti and published by hopefulmonster, including interviews, memories, footage in an edit aimed at reconstructing the origin and development of the movement from its protagonists’ words.
For the whole duration of the show, MAMbo will also host a series of talks and panels centered on its core themes, with the aim of presenting the publishing projects devoted by the museum to some Arte Povera artists. The MAMbo educational department offers activities and workshops for visitors of all ages, throughout the exhibition’s duration. Every Sunday, at 5 pm, and every Thursday at 7 pm a special guided tour will take place of Arte povera 1968 (info: mamboedu@comune.bologna.it).
The catalog of the Arte Povera 2011 project, published by Electa, mirrors the richness of the exhibition project throughout its various seats, and includes texts by the partner museums’ directors, critical interventions on the artists and poetics of Arte Povera, photographic documentation of the exhibited works, of the historic context as well as of the more recent developments of the individual linguistic experimentations.
For further information: www.mambo-bologna.org
Press: MAMbo Press Office – Elisa Maria Cerra Tel. +39 051 6496653 – 608 ufficiostampamambo@comune.bologna.it
Arte povera 2011
a cura di Germano Celant
Da settembre 2011 apre al pubblico la mostra – evento Arte povera 2011 a cura di Germano Celant, che si svolgerà contemporaneamente, fino a marzo 2012, in diverse e importanti istituzioni museali e culturali italiane, nelle città di Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Bari.
L’iniziativa, che ha come fulcro il movimento nato nel 1967 con gli artisti Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini e Gilberto Zorio, presenta su scala nazionale e internazionale gli sviluppi storici e contemporanei di questa ricerca distribuendo le varie fasi e i singoli momenti linguistici in differenti spazi, dal MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea di Rivoli (Torino), dal MADRE – Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina di Napoli al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma alla Triennale di Milano.
Insieme ai singoli responsabili museali Beatrice Merz per il Castello di Rivoli, Maria Vittoria Marini Clarelli per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, Eduardo Cicelyn per il MADRE, Gianfranco Maraniello per il MAMbo, Anna Mattirolo per il MAXXI Arte e Davide Rampello per la Triennale, il curatore Germano Celant ha concepito un progetto di mostra che, mettendo insieme un alto numero di opere storiche e recenti, si proponga come un viaggio nel tempo dal 1967 a oggi e, negli spazi, attraverso diverse situazioni architettoniche e ambientali, tra gli avvenimenti che hanno avuto come protagonisti gli artisti dell’Arte povera.
Arte povera 2011, che si avvale dei prestiti dei maggiori musei e delle più importanti fondazioni, anche dedicate ai singoli artisti, in Italia e all’estero, ha altresì il fine di coagulare l’attenzione su una ricerca visuale che è stata riconosciuta, insieme al Futurismo, quale importante contributo all’arte nel mondo.
L’intento è di esporre l’intero percorso del movimento tramite un circuito di musei d’arte moderna e contemporanea italiana, scelti seguendo una sequenza che include Torino, Milano, Bologna, Napoli e Roma, che a sua volta si pone simbolicamente come insieme rappresentativo del 150mo anniversario dell’Unità d’Italia. Un’importante catena museale coordinata e articolata per un’unica mostra-evento sull’Arte povera; una sinergia, all’interno della quale i singoli musei o istituzioni presentano un progetto diverso e specifico che ne riflette l’identità, quanto le collezioni.
Come promotori dell’evento il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e la Triennale di Milano si sono assunti l’impegno di produrre le mostre di carattere generale, riguardanti sia le relazioni internazionali che l’intero arco storico dell’Arte povera.
Pertanto presso il Castello di Rivoli Museo di Arte Contemporanea si tiene la mostra “Arte povera international”. Qui le singole sale dei protagonisti dell’Arte povera trovano in parallelo altre sale dove le loro opere, provenienti dalla collezione del Castello o da altre collezioni nel mondo, sono messe in dialogo con lavori di artisti che hanno condiviso lo stesso momento storico e linguistico. Per cui i due piani del Museo ospiteranno un discorso autonomo dei singoli artisti e uno in parallelo con personalità come Vito Acconci, Carl Andre, John Baldessari, Dara Birnbaum, Daniel Buren, Lucio Fontana, Sol LeWitt, Walter De Maria, Rebecca Horn, On Kawara, Fausto Melotti, Berry Le Va, Keith Sonnier, Robert Barry e Andy Warhol. In questa prospettiva internazionale sarà anche selezionata e presentata un’antologia di video d’artista.
Siccome Milano non ha mai ospitato una grande antologica sull’Arte povera, la sede della Triennale è stata scelta per testimoniare il percorso degli artisti a partire dal 1967, in una mostra dal titolo: “Arte povera 1967-2010”. Sviluppandosi sui due piani dell’edificio progettato da Muzio, nel 1931, l’esposizione si compone di una prima parte, allestita nelle stanze disegnate da Gae Aulenti, e dedicata alle opere storiche dal 1967 al 1975, che segnano quindi l’esordio linguistico, basato sull’impiego di materiali inediti e di articolazioni energetiche sorprendenti, mentre la seconda, ospitata nei grandi spazi aperti del secondo piano, aspira a documentare lo spirito fluido e spettacolare delle imponenti opere realizzate dai singoli artisti dal 1975 al 2010, così che si intreccino a formare un arcipelago di momenti intensi e contrastanti in dialogo tra loro.
L’esposizione del MAMbo dal titolo “Arte povera 1968” prende spunto dalla mostra storica tenutasi alla Galleria De’ Foscherari di Bologna nel 1968 e dal relativo catalogo con il dibattito critico che ne seguì.
Oltre ad alcune delle opere esposte in quell’occasione e ad altre che testimoniano del tipo di attività svolta dai diversi protagonisti intorno al periodo preso in considerazione, viene presentata una selezione di materiali – cataloghi, libri d’artista, manifesti, inviti e documenti realizzati a partire dalla fine degli anni sessanta – concernente il movimento e i suoi contributi linguistici.
La Chiesa di Donnaregina Vecchia una tra le maggiori testimonianze di epoca medievale a Napoli, e ora parte del MADRE è teatro della mostra “Arte povera + Azioni povere 1968” che fa riferimento alla rassegna internazionale dallo stesso titolo, tenutasi presso gli Arsenali di Amalfi nell’ottobre del 1968.
Per tale ragione l’esposizione prevede un rimando tramite documenti, lavori ed interventi d’artista, sullo stesso contenitore storico, che testimoniano la situazione creativa venutasi a creare nell’evento amalfitano.
A Roma l’evento Arte povera 2011 si articola evidenziando le singole presenze in collezione all’interno del programma espositivo del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo e della Galleria nazionale d’arte moderna così da formare un insieme che vive sull’interazione espositiva delle singole sedi museali.
Al MAXXI viene presentata una grande installazione di Gilberto Zorio che sospesa davanti alla grande vetrata del piano superiore del museo coinvolgerà visivamente la Piazza esterna stabilendo una relazione tra gli spazi. L’opera sarà un catalizzatore di energia che renderà visibile il legame che unisce il MAXXI alla gente.
La Galleria nazionale d’arte moderna invece, a seguito di un radicale riordinamento delle collezioni del museo in occasione del suo centenario, riapre al pubblico dal 7 dicembre proponendo un nucleo di approfondimento su Pino Pascali, con una selezione di 20 opere dalla collezione, e completa il suo tributo all’Arte Povera valorizzando in allestimento le opere di Boetti, Fabro, Paolini, Penone, Pistoletto, Kounellis e Zorio.
Al fine di allargare la “mappatura” operativa attuale che riguarda l’Arte Povera, sono in corso di studio e di progettazione – in corso di definizione e di annuncio – una serie di interventi, installazioni, azioni, incontri che, a partire da novembre e fino alla primavera del 2012, andranno ad ampliare e ad arricchire il percorso della mostra Arte povera 2011. Coinvolgendo altre città italiane, il proposito è di creare ulteriori occasioni in cui i contributi linguistici dei singoli artisti siano sottoposti a un’ulteriore ambientazione e a un arricchimento interpretativo. E al tempo stesso si possa realizzare, quando fattibile, progetti speciali che forniscano, tramite un taglio puntato sull’attualità e il contemporaneo, una lettura più recente dell’attività degli artisti.
Infine a raccogliere la complessità delle proposta espositiva è realizzato per conto di Electa e sotto la stessa direzione scientifica, un unico catalogo. Nella pubblicazione verranno riuniti i contributi dei direttori dei musei e delle istituzioni coinvolte, i testi critici sugli artisti e quelli sulle differenti poetiche dell’Arte povera, la documentazione fotografica relativa alle opere esposte e quella relativa al contesto storico e agli sviluppi recenti dei singoli contributi linguistici.
Tra gli altri, hanno prestato il loro apporto critico: Luca Massimo Barbero, Marcella Beccaria, Eduardo Cicelyn, Mirta d’Argenzio, Ester Coen, Lara Conte, Anna Costantini, Nicholas Cullinan, Richard Flood, Claire Gilman, Massimiliano Gioni, Gabriele Guercio, Robert Lumley, Gianfranco Maraniello, Maria Vittoria Marini Clarelli, Anna Mattirolo, Thomas McEvilley, Beatrice Merz, Gloria Moure, Hans Ulrich Obrist, Giulio Paolini, Francesca Pola, Maria Teresa Roberto, Didier Semin, Antonella Soldaini, Daniel Soutif, Angelo Trimarco, Giorgio Verzotti, Angela Vettese e Denys Zacharopoulos.
Scheda informativa
Arte povera
Nel 1967 in relazione ad un gruppo di artisti composto da Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini e Gilberto Zorio, lo storico dell’arte contemporanea Germano Celant conia il termine “Arte povera” che si ricollega alle grandi utopie delle avanguardie storiche per il suo esprimersi non rigido né impositivo, basato sulla relazione con le situazioni sociali e culturali, nonché ambientali e contestuali. Collegandosi idealmente alle sperimentazioni di Lucio Fontana e Alberto Burri, questa ricerca adotta una strategia linguistica in cui viene abolita ogni gerarchia espressiva e materica. Da qui l’uso di processualità e di tecniche diverse, così da spaziare in tutti i territori della comunicazione visiva, senza distinguere tra i valori energetici e fisici, concettuali e concreti di un fare che può oscillare dalla scultura alla performance, dalla fotografia alla televisione. Un muoversi aperto e non lineare, ma sferico che porta l’attenzione all’aspetto contingente quanto al lato frammentario, contraddittorio, pluralistico, vagabondo e discontinuo del reale.
Aperto ad un pensiero che tende a consolidarsi in processi mobili e variabili, il linguaggio dell’Arte povera si è caratterizzato per l’interesse ad un uso filosofico, quanto concreto di materiali eterogenei che vanno dalla storia dell’arte alla rappresentazione simbolica, dall’estetica del terrestre alla dinamica del celeste, da un’estetica del grezzo a una preoccupazione del naturale. Impegnata in un agire che oscilla tra discorso metafisico e totalità sensoriale, arriva ad utilizzare acqua e pietra, fuoco ed elettricità, parole e idee fino a coinvolgere animali e vegetali, che assumono un’importanza particolare per il loro appartenere al mondo del primario e dell’essenziale. Momento di rottura e di frattura con il passato, tale ricerca ha reso possibile il transito tra l’alto e il basso, tra il pieno ed il vuoto, il conscio e l’inconscio, il grezzo e il morbido, il mentale e il sensuale che tutto avvolgono. Rispetto a un’arte che, dalla pop alla minimal art, ha proposto un linguaggio quale strumento di natura immutabile e perfetta, figurale e industriale, l’Arte povera si è impegnata in un atteggiamento iconoclasta e de-costruttivo che tiene conto dei problemi dell’esistenza e si muove in relazione alla molteplicità delle situazioni temporali e spaziali. Un pluralismo linguistico ne ha caratterizzato la poetica e ha costituito il magma culturale entro cui hanno operato artisti profondamente diversi tra loro. Ricusando ogni definizione, con la conseguente impossibilità a inserirlo – ancora oggi – in una rigida codificazione, il movimento dell’Arte povera ha nondimeno acquisito negli anni, per il suo innovativo e originale contributo, dovuto alle singole individualità, una definitiva importanza, paragonabile al Futurismo italiano, nell’ambito della scena dell’arte contemporanea internazionale.
Programma (in progress)
Arte povera 2011
a cura di Germano Celant
Progetto promosso da
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Triennale di Milano
Coordinamento e catalogo
Electa
24 settembre – 26 dicembre 2011
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Bologna
“Arte povera 1968”
a cura di Germano Celant e Gianfranco Maraniello
7 ottobre 2011 – 8 gennaio 2012
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
“Arte povera al MAXXI”
a cura di Anna Mattirolo e Luigia Lonardelli
9 ottobre 2011 – 19 febbraio 2012
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli
“Arte povera international”
a cura di Germano Celant e Beatrice Merz
25 ottobre 2011 – 29 gennaio 2012
Triennale di Milano, Milano
“Arte povera 1967-2010”
a cura di Germano Celant
novembre 2011 – aprile 2012
GAMeC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
“Arte Povera in città”
a cura di Germano Celant e Giacinto di Pietrantonio
11 novembre 2011 – aprile 2012
MADRE – Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina, Napoli
“Arte povera + Azioni povere 1968”
a cura di Germano Celant e Eduardo Cicelyn
7 dicembre 2011 – 4 marzo 2012
Galleria nazionale d’arte moderna, Roma
“Arte povera alla GNAM”
a cura di Maria Vittoria Marini Clarelli e Massimo Mininni
15 dicembre 2011 – 11 marzo 2012
Teatro Margherita, Bari
“Arte Povera in teatro”
a cura di Germano ewlant e Antonella Soldaini
Le differenti inaugurazioni, che si svolgeranno tra il 23 settembre e il 6 dicembre, verranno comunicate
in modo ufficiale in un periodo successivo.
Informazione e comunicazione
Considerata la complessità dell’operazione, che comprende almeno cinque città italiane e sei sedi museali, il programma potrebbe subire cambiamenti. Per aggiornamenti ed eventuali approfondimenti su Arte povera 2011 o sulle singole iniziative, sono disponibili diversi uffici stampa e comunicazione.
Ufficio stampa e comunicazione generali:
Electa
Monica Brognoli, Ilaria Maggi
tel +39 02 21563250 imaggi@mondadori.it
www.electaweb.it
Ufficio stampa e comunicazione per le singole mostre:
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli
Silvano Bertalot – media consultant
tel +39.011.9565211 cell +39.3387865367 s.bertalot@castellodirivoli.org
Manuela Vasco
tel +39 011 9565209 press@castellodirivoli.org
Galleria nazionale d’arte moderna, Roma
Maria Mercede Ligozzi
tel +39.06 32298212 mariamercede.ligozzi@beniculturali.it
Laura Campanelli con Merilù Barbaro
tel +39 06 32298328 s-gnam.uffstampa@beniculturali.it
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
Beatrice Fabbretti, Annalisa Inzana, Chiara Capponi
tel +39 06 3225178 press@fondazionemaxxi.it
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Bologna
Elisa Maria Cerra
tel +39 051 6496653 – 6496608 ufficiostampamambo@comune.bologna.it
MADRE – Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina, Napoli
tel +39 081 19978024
Triennale di Milano, Milano
Antonella La Seta, Alice Angossini, Marco Martello
tel +39 02 72434.247/205 press@triennale.it
Triennale di Milano, Milano
Antonella La Seta, Alice Angossini, Marco Martello
tel +39 02 72434.247/205 press@triennale.it
No Comment