Biennale di VeneziaVENICE

MEETINGS ON ART – 54TH ART EXHIBITION OF LA BIENNALE DI VENEZIA – ILLUMINATIONS

Paolo Baratta President Biennale VE, Bice Curiger Director 54 Intern. Art Exhib.–Biennale VE Ph: G.Zucchiatti C. Biennale VE
Paolo Baratta President Biennale VE, Bice Curiger Director 54 Intern. Art Exhib.–Biennale VE Ph: G.Zucchiatti C. Biennale VE

54th International Art Exhibition of la Biennale di Venezia
ILLUMInazioni – ILLUMInations
Meetings on Art

Saturday, October 1st, 2011 – Sala delle Colonne, Ca’ Giustinian, 15:00
IllumiNATIONS: art and the community, a philosophical dialogue
Speakers: Carlo Sini and Tommaso Tuppini

Saturday, October 22nd, 2011 – Teatro alle Tese, Arsenale, 15:00
Tintoretto and the Biennale: the effects of a new contextualization
Speakers: Achille Bonito Oliva, Cecilia Canziani, Pericle Guaglianone, Roland Krischel and Haroon Mirza

Saturday, October 29th, 2011 – Teatro alle Tese, Arsenale, 15:00
Tintoretto and the Biennale: the painter of light and the Biennale of Illuminations
Speakers: Paolo Baratta, Renato Barilli, Melania Mazzucco, Giandomenico Romanelli and Abbot Norberto Villa

Saturday, November 19th, 2011 – Teatro alle Tese, Arsenale, 15:00
Art today: from globalization to nations, settlement and nomadism
Speakers: Nicolas Bourriaud, Marta Kuzma and Gianfanco Maraniello

Sunday, November 20th, 2011 – Teatro alle Tese, Arsenale, 15:00
Defining a new subjectivity: photography from Luigi Ghirri to Annette Kelm
Speakers: David Campany, Giovanni Carmine, Daniela Salvioni and Shirana Shahbazi

Saturday, November 26th, 2011 – Teatro alle Tese, Arsenale, 14:30 – 16:30
Let’s talk about us
Session 1- Blockbuster or Betablocker: Biennale curator, museum curator
Speakers: Paolo Baratta, Bice Curiger, Germano Celant, Massimiliano Gioni, Hans Ulrich Obrist and Letizia Ragaglia

Saturday, November 26th, 2011 – Teatro alle Tese, Arsenale, 17:00 – 19:00
Let’s talk about us
Session 2Blockbuster or Betablocker: museum curator, Biennale curator
Speakers: Paolo Baratta, Diana Baldon, Giovanni Carmine, Okwi Enwezor, Beatrix Ruf and Vicente Todoli

Sunday, November 27th, 2011 – Teatro alle Tese, Arsenale, 14:30
Let’s talk about us
Session 3What have we done?!
Speakers: Paolo Baratta, Bice Curiger, Francesco Bonami, Daniel Birnbaum, Maria de Corral, Rosa Martinez and Robert Storr

Venice, September 30th, 2011- October 1st is the starting date for the Meetings on Art, a series of conversations organized by la Biennale di Venezia chaired by Paolo Baratta, as part of the 54th International Art Exhibition ILLUMInations, curated by Bice Curiger. The meetings, anticipated by two other conversations with Laurie Anderson in July and Patti Smith together with Karl Holmqvist in September, will be held from October 1st through November 27th, the closing date of the exhibition.

The aim of Meetings on Art is to explore some of the themes, insights and suggestions offered by the exhibition ILLUMInazioni and open an ample space for reflection within the 54th Exhibition. The meetings will be organized in the heart of the exhibition – the Arsenale – to speak directly to the vast number of visitors to the Art Biennale which include not only professionals in the field, as well as art-lovers, students and audiences of every age, educational background and national origin.

The Meetings on Art are intended to confirm the role of la Biennale di Venezia – states Paolo Baratta – as an institution open to knowledge and to the spirit of exploration, worth a pilgrimage. Here, the works of the artists and the work of the curators become a meeting point for the voices of the world that speak to us about our future as well as their own. Art is therefore understood as an activity that is constantly evolving.”

This platform for interaction, dialogue and analysis is animated by artists, philosophers, writers, theologians, art historians, curators, museum directors and critics so that the themes under consideration may be addressed to from diverse and original points of view.

“What is common to all the Meetings on Art – sustains Bice Curiger – is the will to create a positive tension, a fertile dialogue between elements that are considered opposites or even clashing in the habitual discourse about art: the legacy of the past represented by Tintoretto and contemporary creation; the role of the curator and that of the historian in the art world today; globalization and national identity; the work of a curator in an Art Biennale and his role in a museum”.

The meeting on October 1st will be a philosophical dialogue between the two Italian scholars Carlo Sini and Tommaso Tuppini, who is also the author of an essay in the exhibition catalogue. In this encounter, there will be a metaphorical reversal of the graphic device in the title ILLUMInations, which made it possible – thanks to the false suffix “nations” – to semantically extend the term into illumiNATIONS. The emphasis will be placed on the concept of nation as a community or culture in the ethnological sense as opposed to historical reality of the State-nation. The dialectic between nations and globalization will be applied to the world of art in the encounter scheduled on November 19th, which will feature the participation of two foreign curators and scholars, Nicolas Bourriaud and Marta Kuzma, and the director of the MAMbo in Bologna, Gianfranco Maraniello. The three speakers will attempt to shed light on a perspective common to many contemporary artists, who have become increasingly conscious cultural migrants and tourists, and on their experience, characterized by instability and wanderlust.

The meetings scheduled for October 22nd and 29th will focus on the presence of Tintoretto at the 2011 Art Biennale, on his role as the patron of the entire exhibition because he is the painter of light par excellence, on the effects of an intense dialogue between ancient art and contemporary creation. The two meetings will be conducted by historians, critics and artists who will analyze the work of Tintoretto each in his own capacity – Achille Bonito Oliva, Roland Krischel, Renato Barilli, Giandomenico Romanelli, Cecilia Canziani, Pericle Guaglianone and Haroon Mirza (the author of video and audio installations and winner of the Silver Lion for a promising young artist at the ILLUMInations Exhibition) – with the President of la Biennale di Venezia Paolo Baratta, writer Melania Mazzucco (author of two books on Tintoretto) and Father Norberto Villa (Abbot of the Basilica of San Giorgio Maggiore which lent The Last Supper on display in the Central Pavilion).

On November 20th the meeting entitled Defining a new subjectivity: photography from Luigi Ghirri to Annette Kelm focuses on the means and language of photography and features the participation of critics David Campany, Giovanni Carmine and Daniela Salvioni and of artist Shirana Shahbazi. The meetings on November 26th – 27th will be entitled Let’s talk about us: they will take place in three different sessions focused on the differences and similarities between the Biennale curator and the museum curator and will take account of the past five editions of the Art Biennale. International curators from different generations who have served in one or both of these roles during their career – Germano Celant, Massimiliano Gioni, Hans Ulrich Obrist, Letizia Ragaglia, Diana Baldon, Giovanni Carmine, Okwui Enwezor, Beatrix Ruf and Vicente Todoli – will be invited to this debate with President Paolo Baratta and Bice Curiger. The title of the first two sessions to be held on November 26th, Blockbuster or Betablocker, is a tribute to Harald Szeemann who, as the director of the 48th and 49th International Art Exhibition gave new impulse to the Art Biennale during Paolo Baratta’s first term as President. Szeemann used the term “betablocker”, the name of a drug that improves the heart’s ability to relax, to indicate works of art that serve to calm, anesthetize, relax. These two events will question the function of a curator, a figure halfway between a person who is self-taught and an academic, and what points of reference are relevant to a profession that does not have a well-defined tradition or a written history. The discussion will focus on the positive tension that exists between the museum as an institution and the Venice Art Biennials.
In the last meeting to be held on November 27th, the closing day of the 54th Exhibition, the speakers will ask themselves the question What have we done?! with regard to their achievements as directors of the most ancient and prestigious of the art biennials. President Baratta and Director Curiger will engage in a panel discussion with the directors of the most recent editions: Francesco Bonami (2003), Maria de Corral and Rosa Martinez (2005), Robert Storr (2007) and Daniel Birnbaum (2009).

The first Meetings on Art conversation held at Ca’ Giustinian is open to the public free of charge. The program could be subject to modification or integrations that will be promptly communicated. The other sessions are open to the public visiting the 54th Exhibition and holding an admission Ticket for the day of event, up to seats availability. Ticket price € 20,00 – Concessionary Ticket Price € 16,00 – Students/Under 26 € 12,00. Tickets are valid for one admission to the Arsenale and one to the Giardini.

Information
Art Press Office la Biennale di Venezia Ph. +39 041 5218 – 849/846/716 infoartivisive@labiennale.org www.labiennale.orgwww.labiennalechannel.org Facebook: La Biennale di Venezia Twitter: la_Biennale

.-.-.-

What have we done?!
(Paolo Baratta, President of la Biennale di Venezia)

The Exhibition is heading towards its conclusion with a grand finale: we are proud to present Meetings on Art – a rich and varied program of talks that will begin on October 1st. In addition to exploring the themes raised in the Exhibition, we have decided to put ourselves on the line in the last meeting, scheduled for November 26th – 27th, entitled What have we done?! by summoning all the curators of past editions of the Art Biennale and their illustrious colleagues to discuss what has been done and what might be done in the future.
The Biennale has gone through many phases in the past 116 years since its foundation, and the role of its curators has varied accordingly. The new course – which began in 1999 when the newly- nominated President chose Harald Szeemann as curator – was in this sense distinguished by a profound transformation of the Form of the Exhibition, which for the first time ever became an international exhibition, clearly distinct from national participations, autonomous and uninvolved in the selection for the Italian pavilion.
The three pillars that still characterize the Art Biennale today were thus being delineated. The curator of the International Exhibition is specifically asked to organize an exhibition “without borders”. The Biennale does not nominate committees or commissions, or different curators for different areas, but entrusts the responsibility to one single curator. Between the choices by the curators of the national pavilions and the choices by the curator of the Biennale, between the curator’s international exhibition and the international exhibition of the pavilions, shared or diversified choices may thus be freely made. The dialectic between these different choices represents a significant element of its international nature: an exhibition with many eyes, with many points of view. The curator requires an expert eye, an independent spirit, generosity towards the artists, a rigorous capacity for selection, and unremitting loyalty to that mysterious goddess known as quality. An open view of the world. The second pillar involves the Countries. The national Pavilions are a very important element of la Biennale di Venezia. An ancient formula based on the participation of the Nations, it is more lively and vital than ever. This is a precious element in an era of globalization, because it provides the living tissue that makes it possible to observe and highlight the autonomous geographies of the artists, ever new, ever varied. One might wonder to what extent these pavilions carry with them, despite the ample autonomy left to the curators, the desires for representation of the countries that organize them. Each has its own history and its own style. We can safely say that in these pavilions, the countries reveal the role they attribute to contemporary art as a messenger of their present state and their cultural richness. But the pavilions also reveal a deeper reality and richness than what is usually shown in or expected of official images and stereotypes. The third pilaster is the public, to whom the Meetings on Art are expressly dedicated and which are intended to confirm the role of la Biennale di Venezia as an institution open to knowledge and to the spirit of exploration, worthy of a pilgrimage. At a time when art has long ceased to emphasize the provocation of anti-art, we are seeking to forge a dialogue between the work of the artist and our eyes and our spirit, we want to understand and to feel that extra something that art generously offers and whispers to us, we seek illumination as visitors, as art-lovers, as individuals and as members of the community of man. To conclude the 54th International Art Exhibition, we have therefore called upon curators and critics from all over the world to open a panel discussion on what has been achieved by the Biennale – for which some of them have served as curator – over the past ten years, on the new role of the curator, on his training, on his relationship with the institutions (Biennale, museums, galleries) and with the public. The Biennale is a great pilgrimage in which the works of the artists and the work of the curators become a meeting point for the voices of the world that speak to us about our own and their future. Art is therefore understood as an activity that is constantly evolving.
If a museum is qualified primarily by the works it houses, an institution such as the Biennale is qualified by its “modus operandi”, by the procedures it follows, by the very nature of the subjects that participate in it, by its choices of methods and the principles and rules that inspire its organization, by the spaces it exhibits in, etc.: in short, by the Form of the Institution that is reflected in the Form of the Exhibition that is held there every two years. And it is this Form that will determine whether or not we achieve our main objective: winning the respect of the world. What will we do in the future?

Presentation of Meetings on Art
(Bice Curiger, Director of the 54th International Art Exhibition of la Biennale di Venezia)

The purpose of Meetings on Art is to open opportunities for debates focused on the themes, the questions and the answers suggested to the many visitors of the Biennale by the works displayed in the ILLUMInations exhibition. The common denominator in these meetings is the will to create a positive tension, a fertile dialectic between elements that are considered opposites, or even clashing, in the habitual debates on art: the legacy of the past represented by Tintoretto and contemporary production; the role of the curator and that of the historian in the world of art today; globalization and national identity; the role of a curator in an Art Biennale and his role in a museum.
To do so we have chosen to involve personalities with different backgrounds and cultures, who are active in the academic world, in contemporary creation and in philosophical and cultural debates. Contemporary art is no longer an isolated sphere that requires protection from the dangers of the outside world. Its role in the everyday discourse is no longer in question, and for this reason, the “pathos” with which the post-World War II curators defended their field of action now appears obsolete and anachronistic. The contemporary can now open up to address history and tradition, without any sort of inferiority complex, or conversely, any claim to greater “relevance” than ancient art. This is what underlies the discussion surrounding the decision to display a master of the past such as Tintoretto at the heart of the most important contemporary art event, and the meaning that this decision wishes to express. If the intent was to erase the boundary between current creation and tradition, the effects of this operation are in no way to be taken for granted and must be evaluated in depth.
Another boundary yet to explore is the complex relationship between state-nations and communities, in the ethnological and cultural sense. We might wonder why it is that in a world increasingly characterized by internationalized communication systems and economic globalization, the nation remains such a powerful source of identity. The concept of community may also be applied to the circle of contemporary artists. For them, being “settled” or “nomadic” represents two conditions and two extreme responses to a social and political phenomenon that is threatens to reduce art and culture to a useless, homogenized pulp.
The last sessions of the Meetings on Art will focus on the function of the curator, an elusive figure, halfway between self-taught and academic. We will attempt to identify the points of reference for a profession that cannot rely on a well-defined tradition or a written and shared history. The discussion will concentrate in particular on the dialectic that exists between the museum as an institution and the Venice biennials. Whereas a museum tends to promote its works and its artists to excess, and this drains them of their positive energy, the danger of biennials is that the works be exploited to illustrate theories. In addition, both realities – the museum and the biennials – must respond to the same crucial challenge with different means and resources: balancing large numbers with a high-level cultural project and avoid the risk of populist and rather than simply popular art. If one believes in art and in its cognitive and emotional potential, then one must wonder, in the end, what are the foundations that support this “faith” in a world open to influences, impulses and ideas that come from cultures and realities that are so distant from each other. Meetings on Art is an attempt to provide possible answers to a question that is crucial for the present, and for our future as well.

.-.-.-.

54. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia
ILLUMInazioni – ILLUMInations
Meetings on Art
Sabato 1° ottobre 2011 – Sala delle Colonne, Ca’ Giustinian, ore 15
illumiNAZIONI: l’arte e la comunità, un dialogo filosofico
Relatori: Carlo Sini e Tommaso Tuppini

Carlo Sini (1933) è stato professore di filosofia teoretica all’Università di Milano. Allievo di Enzo Paci, si è inizialmente interessato al pensiero fenomenologico. Successivamente ha approfondito i temi del pragmatismo, del quale ha privilegiato in particolare gli aspetti semiotici nella riflessione di Charles Sanders Peirce. Il rapporto tra semiotica e filosofia ermeneutica costituisce un rilevante e originale sviluppo della riflessione successiva di Sini. È autore di molti saggi tra i quali: Introduzione alla fenomenologia come scienza (1965); Il pragmatismo americano (1972); Semiotica e filosofia (1978); Passare il segno. Semiotica, cosmologia, tecnica (1981); Il silenzio e la parola (1989); Il simbolo e l’uomo (1991); Filosofia e scrittura (1994); Scrivere il silenzio. Wittgenstein e il problema del linguaggio (1994); Teoria e pratica del foglio-mondo. La scrittura filosofica (1997); Idoli della conoscenza (2000); La scrittura e il debito. Conflitto tra culture e antropologia (2002); Il gioco del silenzio (2006). Sini è membro dell’Accademia dei Lincei e dell’Institut International de Philosophie di Parigi.
Tommaso Tuppini
insegna filosofia all’Università di Verona. Ha insegnato a contratto presso l’Università Statale di Milano (in cui si è laureato con Carlo Sini) e il Politecnico della stessa città. È autore di Deleuze e il cinema francese (Milano 2002, con M. Bertolini et al.), Ludwig Klages. L’immagine e la questione della distanza (Milano 2003), Kant. Sensazione, realtà, intensità (Milano 2005), Essere uno, essere due. Eros e bellezza (Verona 2009). Attualmente ha in preparazione un libro sul pensiero di Jean-Luc Nancy.

Bice Curiger, “ILLUMInazioni”, testo del catalogo della Biennale Arte 2011, Marsilio Editori
La più importante, vasta e antica ‘inter-nazionale’ di tutte le biennali d’arte è a tutt’oggi improntata a uno slancio di salvaguardia delle frontiere nazionali in un periodo in cui anche gli artisti sono diventati migranti e turisti culturali attenti e diversificati. Nell’arte odierna, le questioni dell’identità e del retaggio culturale costituiscono da anni un tema di rilievo cruciale e potrebbero ampliarsi e approfondirsi ulteriormente. Lontana dalla definizione conservatrice del concetto di ‘nazione’, l’arte ha il potenziale di sperimentare nuove forme di ‘comunità’, di negoziare differenze e affinità in maniera esemplare per il futuro. Il concetto di ‘nazione’ si può riferire a livello metaforico alla comunità, in special modo agli ambienti dell’arte odierna di tutto il mondo composti da individui, gruppi e collettivi di dimensioni più o meno grandi i quali si sovrappongono e allo stesso tempo sono sempre rappresentanti di scene familiari diverse, con i loro contesti e le loro mentalità. Un’Organizzazione delle Nazioni Unite d’altro genere, in un’interpretazione aperta, nel sottolineare le possibilità di cambiamento e sviluppo‛.

“Segni attraverso il fuoco”, dialogo tra Jean-Luc Nancy e Tommaso Tuppini pubblicato nel catalogo della Biennale Arte 2011, Marsilio Editori
Tommaso Tuppini: “Perche l’identità nazionale rimane un paradigma di riconoscimento e orientamento cui rimaniamo cosi affezionati, nonostante non vi sia più alcuna corrispondenza tra i nomi della nazione e la cosa designata? Si tratta dell’ineschivabile fenomeno per cui il linguaggio e sempre in ritardo sull’accadimento o in questa singolare resistenza dei nomi della nazione c’è qualcosa di più significativo?
Jean-Luc Nancy: ” (…) C’e una contraddizione evidente tra l’internazionalizzazione (che noi chiamiamo ‘mondializzazione’) dei circuiti di produzione, di scambio, d’informazione, di ideazione – in tutti gli ambiti, le forme e le materie – e il permanere dei nomi delle nazioni, che al giorno d’oggi diventa spesso rivendicazione di identità nazionali. *<+ Sicuramente per quel che riguarda l’etichettatura – se posso esprimermi così – della nazionalità è vero che sul paese si riflette parte della luce che emana dall’opera. E però altrettanto vero che il termine ‘nazione’ mette insieme ibridandole due realtà distinte. Da una parte lo Stato-nazione, questa forma politica che risale al Rinascimento e che al giorno d’oggi (sembra) sta andando incontro a trasformazioni radicali. Dall’altra l’insieme di ciò che siamo abituati a chiamare una ‘cultura’ nella sua accezione etnologica: il complesso di lingua, usi, simboli, forme e gusti dentro il quale si sviluppa il carattere singolare di ciò che potremmo forse definire un ‘popolo’, se questo termine non fosse dopotutto troppo limitante. *<+. È impossibile che ci sia una cultura sola. Essa non avrebbe alcun ‘fuori’ verso cui inviare il messaggio del proprio idioma. Essa sarebbe una cultura autistica. Le nazioni diventano autistiche quando cominciano a pensare se stesse come sole”.

.-.-.-.

Sabato 22 ottobre 2011 – Teatro alle Tese, Arsenale, ore 15
Tintoretto e la Biennale: gli effetti di una nuova contestualizzazione
Relatori: Achille Bonito Oliva, Cecilia Canziani, Pericle Guaglianone, Roland Krischel e Haroon Mirza

Achille Bonito Oliva (1939) è critico d’arte e docente di storia dell’arte contemporanea alla Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato molti libri tra i quali L’ideologia del traditore dedicato al Manierismo. È stato il direttore della 45. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia nel 1993.
Cecilia Canziani
(1976) è curatrice e storica dell’arte. Da gennaio 2009 è co-direttore artistico di Nomas Foundation, Roma. È docente presso la Sapienza Università di Roma, l’Accademia di Belle Arti di Palermo e l’Istituto Europeo di Design. È stata coordinatrice della Biennale di Tirana del 2003 e ha collaborato con il British Museum nell’ambito del Contemporary Arts and Culture Programme, sotto la direzione di James Putnam.
Pericle Guaglianone
(1971) è storico dell’arte, critico e curatore indipendente. Collabora con i periodici “Artribune”, “Arte e Critica” e “Arte e Roma”.
Roland Krischel è vice direttore del Museo Wallraf-Richartz e della Fondazione Corboud a Colonia, Germania. Ha dedicato a Tintoretto numerosi libri, saggi e articoli.
Haroon Mirza
(Inghilterra, 1977) è un artista che realizza installazioni video e sonore, utilizzando dispositivi tecnologici obsoleti e altri elementi d’uso quotidiano. Partecipa alla 54. Esposizione con due opere all’Arsenale e al Padiglione Centrale. Ha vinto il Leone d’Argento per il miglior artista promettente in questa edizione.


Achille Bonito Oliva, “Gli Archi-scultori che fanno case per altri artisti”, La Repubblica ̧ 1° giugno 2011

Nella mostra ILLUMInazioni si conferma la natura epifanica dell’arte tra Rimbaud e Benjamin, la sua capacità di fondare nuove visioni del mondo, improvvise, inaspettate, sorprendenti. Viene celebrata la luce, valore specifico dell’arte, specialmente di quella Veneta. Elemento emozionale e mentale, svelamento di verità e di conoscenza. Tre quadri di Tintoretto aprono la mostra, affermando che l’Arte progetta il suo passato e restituisce attualità ad un artista che ha utilizzato la luce in maniera profetica. Squarci spaziali e lampi luminosi per rappresentare scene del sacro e corpi del profano, una lotta tra trascendenza e immanenza. Una turbolenza vitale necessariamente drammatica percorre tutta la mostra, dal Padiglione centrale all’ Arsenale, tra stanzialità e nomadismo‛.

Pericle Guaglianone, “Elementare, Curiger!”, Artribune ̧ 27 giugno 2011
Bice Curiger, (…), a proposito della caratteristica ‘prestezza’ della pittura del Tintoretto, fa notare che in pieno Rinascimento il grande artista veneziano sceglie di rappresentare qualcosa di esorbitante come una tempesta (il riferimento è al Trafugamento del corpo di San Marco, uno dei tre teleri che a sorpresa aprono ILLUMInazioni), ‘con appena tre pennellate bianche’. Un particolare ritenuto pregnante, che la porta all’azzardo critico di assegnare al maestro del Cinquecento, piuttosto che il ruolo canonico di precursore del Barocco, quello di antesignano di Marcel Duchamp e Barnett Newman. Con fine provocatorietà, il telero in questione viene proposto all’ingresso del Padiglione Centrale ai Giardini, come esempio proto-concettualista di un’estetica del pensiero. Secondo la Curiger occorre rilevare l’esigenza palesata dal grande veneziano, di formalizzare in modo icastico e autoriflessivo il fatto stesso che vi sia luce‛.

Roland Krischel, “La tensione tra cielo e terra”, Neue Zurcher Zeitung, 25 Giugno 2011
” ‘Voglio che Tintoretto non esca mai dalla mia testa’, ha scritto alla fine del 1912 Max Beckmann dopo un viaggio a Monaco. Quasi cento anni dopo – grazie all’intuizione di Bice Curiger – Jacopo Tintoretto è al centro della vetrina internazionale della creazione contemporanea. La curatrice non ha proposto un’unica soluzione agli artisti del primo decennio del XXI secolo, ma ha individuato nel maestro veneziano una segreta fonte d’energia, un punto di riferimento storico per l’arte moderna (e post moderna)‛.

.-.-.-.

Sabato 29 ottobre 2011 – Teatro alle Tese, Arsenale, ore 15
Tintoretto e la Biennale: il pittore della luce e la Biennale delle Illuminazioni
Relatori: Paolo Baratta, Renato Barilli, Melania Mazzucco, Giandomenico Romanelli e Abate Norberto Villa

Paolo Baratta è il Presidente della Biennale di Venezia dal 2008, dopo aver ricoperto lo stesso incarico dal 1998 al 2002.
Renato Barilli (1935), critico e storico letterario e d’arte, dirige la Scuola di specializzazione in Beni Storici Artistici dell’Università di Bologna. Ha pubblicato Maniera moderna e Manierismo edito da Feltrinelli nel 2004.
Melania Mazzucco (1966), vincitrice del Premio Strega nel 2003, ha scritto un romanzo sugli ultimi giorni di Tintoretto dal titolo La lunga attesa dell’angelo edito da Rizzoli nel 2008. Nel 2009 ha pubblicato anche una biografia del pittore dal titolo Jacomo Tintoretto e i suoi figli.
Padre Norberto Villa è l’Abate dei Padri Benedettini della Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia da cui proviene l’Ultima Cena di Tintoretto esposta al Padiglione Centrale nell’ambito della mostra ILLUMInazioni.
Giandomenico Romanelli (1945), professore e storico dell’arte, è stato dal 1979 al 2011 direttore dei Musei Civici di Venezia. È autore di molte opere tra le quali Tintoretto: la Scuola grande di San Rocco edito da Electa nel 1994.

Bice Curiger, “ILLUMInazioni”, testo del catalogo della Biennale Arte 2011, Marsilio Editori
Alla 54. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia è stato inserito nell’esposizione qualcosa che normalmente resta escluso: un grande maestro del passato, Tintoretto, il pittore della luce. (…) L’arte di Tintoretto è sotto molteplici aspetti eterodossa e sperimentale e si distingue per un marcato trattamento della luce e per una composizione movimentata che lo rendono un predecessore del Barocco. Tintoretto fu uno dei primi artisti a dipingere su tela con un fondo scuro. La sua tecnica è rapida, ripresa dalla pittura di affreschi, sicché il ductus delle pennellate è spesso abbozzato e resta sul quadro privo di levigatura, con un effetto di lontananza tuttavia precisamente calcolato. Se in passato il pittore è stato spesso rimproverato di ‘eccessiva rapidità’, oggi risulta particolarmente affascinante la maestria con cui l’arte di Tintoretto media apertamente fra due realtà, quella (illusoria) dell’immagine e quella della pittura. Nei suoi quadri la pennellata si rende ‘autonoma’, si emancipa dalla sua funzione di servizio e da un’esistenza subordinata alla rappresentazione. Le sue composizioni sono audaci e infrangono le regole del Rinascimento. Nell’arte di Tintoretto la luce non è né fresca né legata in maniera armonica, bensì ‘esaltata‛ e talora febbrile. (…) La presentazione di Tintoretto alla Biennale non mira in alcun modo a postulare un’’eternità classica’. Invece di indagare sulle analogie superficialmente formali che potrebbero sussistere fra Tintoretto e l’arte contemporanea, si fa riferimento a un’energia pittorica assolutamente ‘anticlassica’. Un’energia che si nutre anche della frizione provocata dal fatto che un antico pittore ardito sia finito in un contesto attuale‛.


Paolo Di Stefano, “L’ultimo rimorso di Tintoretto – Una figlia sacrificata al genio”, Il Corriere della Sera, 12 novembre 2008 (intervista a Melania Mazzucco)

Ho voluto raccontare il rapporto con ciò che si crea. Leggendo le teorie estetiche del tempo, ho tratto parecchi insegnamenti: invenzione è dare una luce, ‘destacare’, separare gli oggetti dallo sfondo, decidere da che distanza guardarli. Tintoretto è un maestro dell’inquadratura, ha un modo folgorante di guardare da molto vicino. Infatti qualcuno gli rimprovera che guardando da troppo vicino i personaggi importanti che ritrae finisce per mettere a nudo i loro difetti: sono questioni che toccano anche la letteratura‛.

Lettura di Melania Mazzucco allo Spazio Esedra, Giardini, Jo Jacomo Tentoreto pitor contento (4 giugno 2011) http://www.labiennale.org/it/arte/videocenter/mazzucco.html?back=true

.-.-.-.

Sabato 19 novembre 2011 – Teatro alle Tese, Arsenale, ore 15
L’arte oggi: tra globalizzazione e nazioni, stanzialità e nomadismo
Relatori: Nicolas Bourriaud, Marta Kuzma e Gianfranco Maraniello

Nicolas Bourriaud (Francia, 1965) è curatore e critico d’arte. Ha co-diretto dal 2000 al 2006 il Palais de Tokio a Parigi e curato la Tate Triennial 2009 a Londra.
Marta Kuzma (USA, 1964) è una curatrice e studiosa d’arte contemporanea, dirige dal 2005 l’OCA – Office for Contemporary Art Norway a Oslo, Norvegia.
Gianfranco Maraniello (1971) è curatore e critico d’arte. Direttore del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, ha curato numerose mostre, in particolare al Palazzo delle Papesse di Siena e al MACRO di Roma. Ha scritto regolarmente per varie riviste fra le quali Flash Art dal 1993 al 2001 e BT (Japan) dal 2000 al 2003.

Bice Curiger, “ILLUMInazioni”, testo del catalogo della Biennale Arte 2011, Marsilio Editori
Oggi la Biennale di Venezia è il luogo del mondo dove si incontrano sia le cerchie degli artisti sedentari che quelle degli artisti migranti. La Biennale assume la funzione di un teatro dove occorre negoziare che cosa dovranno essere in futuro la cultura e l’arte in un mondo globalizzato, quali valori meriteranno di essere difesi e da quali bisognerà prendere le distanze. La cultura non è un elemento statico: per questo oggi sono urgenti e indispensabili alcuni chiarimenti prima che l’arte e la cultura si coagulino in una poltiglia uniforme‛.

Nicolas Bourriaud, Radicant : pour une esthétique de la globalisation, Denoël 2009

La versione multiculturale della diversità culturale deve essere messa in discussione, non a favore di un ‘universalismo’ di principio o di un nuovo esperanto moderno, bensì nel quadro di una nuova prospettiva moderna che faccia riferimento alla traduzione generale, alla forma del vagabondaggio, a un’etica della precarietà e a una visione eterocrona della storia‛.

.-.-.-.

Domenica 20 novembre 2011 – Teatro alle Tese, Arsenale, ore 15
La definizione di una nuova soggettività: la fotografia da Luigi Ghirri ad Annette Kelm
Relatori: David Campany, Giovanni Carmine, Daniela Salvioni e Shirana Shahbazi

David Campany, curatore, critico e artista, insegna all’Università di Westminster, Inghilterra. Ha scritto Art and Photography (Phaidon, 2003) e Photography and Cinema (Reaktion, 2008).
Daniela Salvioni
, artista e critico, lavora come curatrice indipendente e ha fondato nel 2006 la fiera internazionale ARTEcontemporaneamodernaROMA di cui è stata la direttrice fino al 2008. Ha scritto varie opere, tra cui Special Affects: The Photographic Experience in Contemporary Art (Giancarlo Politi Editore, 1989).
Giovanni Carmine (Svizzera, 1975), storico dell’arte, è direttore della Kunst Halle Sankt Gallen in Svizzera. Si è occupato della organizzazione artistica della Biennale Arte 2011.
Shirana Shahbazi (Iran, 1974) ha studiato fotografia e design a Dortmund e a Zurigo dove vive e lavora. Le sue personali sono state ospitate in diverse istituzioni e gallerie internazionali tra le quali: The Hammer Museum, UCLA, Los Angeles; Centre Culturel Suisse, Parigi; Barbican Art Gallery, Londra e Galerie Bob van Orsouw, Zurigo. Ha partecipato ad importanti collettive tra le quali la 4a Biennale di Berlino e Without Boundary. Seventeen Ways of Looking al MoMa di New York. Nel 2003 ha partecipato alla 50. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.

Bice Curiger, “ILLUMInazioni”, testo del catalogo della Biennale Arte 2011, Marsilio Editori
In ILLUMInazioni la fotografia rappresenta un tema particolare. Con Luigi Ghirri (1943-1992), viene presentata anche un’opera fotografica che nella sua interazione fra soggettività e forma semplice e riflessa in maniera giocosa costituisce in certo modo un modello per artisti più giovani che partecipano alla mostra quali Annette Kelm o Elad Lassry‛.

Giovanni Carmine, scheda del catalogo della Biennale Arte 2011, Marsilio Editori
Luigi Ghirri è una delle figure principali della fotografia italiana. Le sue opere, tutte di piccolo formato e caratterizzate da una composizione raffinatissima, riescono in maniera poetica e precisa a svelare aspetti sorprendenti del quotidiano che ci circonda. Attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, Ghirri cerca nel suo lavoro un equilibrio inatteso, ritraendo del tutto la densità di dettagli del reale e mostrandocene al contempo gli aspetti costruiti e surreali. Il fotografo emiliano è un vero maestro nel catturare, non senza ironici ammiccamenti e anche un certo sense of humor, l’intreccio perpetuo tra il naturale e l’artificiale. In numerosi scritti ha inoltre analizzato il potenziale di questa tecnica. Non stupisce quindi, in un’epoca come quella attuale dove il mondo fotografico viene dominato e sfigurato dal ritocco digitale, che si assista a un forte interesse verso l’opera completamente analogica dell’artista. La sua paletta delicata, l’attenzione particolare alla luce e all’inquadratura con la quale fonde vari piani di profondità, avvicinano la fotografia di Ghirri materialmente e formalmente all’universo della pittura‛.

.-.-.-.

Sabato 26 novembre 2011 – Teatro alle Tese, Arsenale, ore 14.30-16.30
Parliamo di noi
Sessione 1Blockbuster o Betablocker: curatore di Biennale, curatore di museo
Relatori: Paolo Baratta, Bice Curiger, Germano Celant, Massimiliano Gioni, Hans Ulrich Obrist e Letizia Ragaglia

Paolo Baratta è il Presidente della Biennale di Venezia dal 2008, dopo aver ricoperto lo stesso incarico dal 1998 al 2002. Bice Curiger è dal 1993 curatrice alla Kunsthaus di Zurigo. È cofondatrice e capo redattrice di ‘Parkett‛ dal 1984, e dal 2004 è direttrice editoriale della rivista ‘Tate etc‛ della Tate Gallery di Londra. Dirige la Biennale Arte 2011 ILLUMInazioni.
Germano Celant (1940) è critico e storico dell’arte. È senior curator al Guggenheim di New York dal 1989 e direttore artistico della Fondazione Prada. Dal 1977 scrive per Artforum e dal 1991 per Interview. In Italia collabora con varie testate tra le quali Interni e l’Espresso. È stato il direttore della 47. Esposizione Internazionale d’Arte nel 1997.
Massimiliano Gioni (1973) è direttore delle mostre del New Museum of contemporary art di New York e, dal 2003, direttore artistico della Fondazione Trussardi a Milano. Ha curato la sezione La zona della 50. Esposizione Internazionale d’Arte nel 2003 e l’8. Biennale di Gwangju nel 2010.
Hans Ulrich Obrist (Svizzera, 1968) dal 1991 a oggi è curatore e co-curatore di più di duecento esposizioni internazionali, tra le quali la 1a Biennale di Mosca (2005), la Biennale di Lione (2007), China Power Station (2008, Serpentine Gallery). Ha co-curato la sezione Stazione Utopia della 50. Esposizione Internazionale d’Arte nel 2003.
Letizia Ragaglia (1969) è curatrice e storica dell’arte. È membro della giuria del progetto KÖR-Kunst di Vienna. Dal 2008 è direttrice del nuovo Museion di Bolzano, dove ha curato personali di artisti quali Monica Bonvicini, Isa Genzken, Andro Wekua e VALIE EXPORT. Ha fatto parte della giuria internazionale della 54. Esposizione Internazionale d’Arte.

Paolo Baratta, “Che cosa abbiamo combinato?!”, presentazione dei Meetings on Art, settembre 2011
La Biennale è un grande pellegrinaggio dove nelle opere degli artisti e nel lavoro dei curatori si incontrano le voci del mondo che ci parlano del loro e del nostro futuro. L’arte è qui intesa come attività in continua evoluzione. Se un museo si qualifica principalmente per le opere che possiede, una istituzione come la Biennale si qualifica piuttosto per il suo ‘modus operandi’, per i metodi seguiti, per la natura dei soggetti che vi partecipano, per le scelte sul metodo e per i principi e le regole che ispirano la sua organizzazione, per gli spazi di cui dispone, ecc.: insomma per la Forma dell’Istituzione che si riflette nella Forma data alla Mostra che vi si tiene ogni due anni. Ed è dalla qualità di questa Forma che dipende il raggiungimento del principale nostro obbiettivo: ottenere la stima del mondo‛.

Hans Ulrich Obrist, “BIENNALE MANIFESTO”, Flash Art, agosto-settembre 2009
Le biennali dovrebbero schiudersi all’inatteso; la posizione curatoriale disporsi alla sorpresa. In uno scambio ormai leggendario Diaghilev sfidò Cocteau a stupirlo. Il suo ‘Étonnez-moi!’ (sorprendimi!) sarà sempre significativo. Dobbiamo aspettarci sempre qualcosa di nuovo dalle biennali. (…) Le biennali sono una lotta continua e articolata tra presente, passato e futuro, in cui l’unica costante è rappresentata dal cambiamento stesso: è una visione della storia in perenne negoziazione; verità storica per sempre in situ. Che dire, dunque, sul futuro della biennale? Innanzitutto, occorre sottolineare che, in riferimento a qualsiasi fenomeno, le visioni del futuro: (a) evolvono nel tempo e (b) sono molteplici… Il futuro della biennale sarà, in altre parole, variabile e plurimo‛.

.-.-.-.

Sabato 26 novembre 2011 – Teatro alle Tese, Arsenale, ore 17.00-19.00
Parliamo di noi
Sessione 2Blockbuster o Betablocker: curatore di museo, curatore di Biennale Relatori: Paolo Baratta, Diana Baldon, Giovanni Carmine, Okwui Enwezor, Beatrix Ruf e Vicente Todoli

Paolo Baratta è il Presidente della Biennale di Venezia dal 2008, dopo aver ricoperto lo stesso incarico dal 1998 al 2002.
Diana Baldon (1974) è curatrice e critica d’arte. Dal 2001 si è occupata di artisti come Marietjca Potrc, Nils Norman, Rainer Ganahl, Erik van Lieshout, The Yes Men and Christopher Williams. Ha co-curato numerose mostre in instituzioni internazionali tra le quali CAN Centre d’Art Neuchâtel in Svizzera, Sparwasser HQ a Berlino, Cubitt a Londra e la Biennale di Mosca.
Giovanni Carmine (Svizzera, 1975), storico dell’arte, è direttore della Kunst Halle Sankt Gallen in Svizzera. Si è occupato della Direzione artistica della Biennale Arte 2011.
Okwui Enwezor (Nigeria, 1963) è un curatore internazionale, nominato Direttore dell’Haus der Kunst di Monaco di Baviera all’inizio del 2011. Ha curato molte mostre e rassegne in tutto il mondo tra le quali la Johannesburg Biennale in Sudafrica (1997), la Bienal Internacional de Arte Contemporaneo de Sevilla, Spagna, Gwang-ju Biennale in Sud Corea (2008). È stato il direttore artistico di Documenta 11 a Kassel in Germania nel 2002.
Beatrix Ruf (Germania, 1960) è direttrice e curatrice della Kunsthalle Zürich dal 2001. In passato è stata direttrice e curatrice della Kunsthaus Glarus, e curatrice al Kunstmuseum del Cantone del Thurgau in Svizzera dal 1994 and 1998. Dal 1995 si occupa inoltre della collezione Ringier.
Vicente Todoli (Spagna, 1958) è stato dal 2002 al 2010 direttore della Tate Modern di Londra e dal 1986 al 1996 prima Curatore e poi Direttore artistico dell’IVAM (Instituto Valenciano de Arte Moderno) in Spagna. Nel 1997 è stato corrispondente per la 47. Esposizione Internazionale d’Arte curata da Germano Celant.

Giovanni Carmine, “Dov’è Ai Weiwei?”, testo del catalogo della Biennale Arte 2011, Marsilio Editori
“Le aspettative riposte in una mostra come la Biennale di Venezia sono differenti e anche divergenti. Se gli addetti ai lavori cercano qui lo sviluppo di un discorso teorico articolato e preciso, il pubblico generalista – non per forza appassionato d’arte contemporanea – è forse soprattutto interessato a vivere un’esperienza diversa dal proprio quotidiano e al contempo alla possibilità di una visione enciclopedica sugli sviluppi più recenti dell’arte. Raramente è possibile farlo in maniera così intensa, ma soprattutto in un breve periodo di tempo e in un luogo concentrato come questo. Si tratta quindi anche di un problema di efficienza con cui l’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia si deve confrontare, e questo in un contesto di per sé votato alla dispersione. L’incredibile accumulo di opere e artisti che si ritrovano ogni due anni attorno alla laguna, sommato al substrato storico della città, non aiutano di sicuro a focalizzare. Accettare questo sistema entropico è la prima sfida con cui ci si scontra nel processo di realizzazione della mostra. Se curare un’esposizione d’arte è infatti anche un atto di classificazione o perlomeno un tentativo di stabilire un certo ordine tramite delle scelte e la loro drammatizzazione nello spazio, nell’infinito caleidoscopio di padiglioni nazionali, eventi collaterali e con l’invasione di altre manifestazioni (commerciali e non) parallele a quelle ufficiali, questa caratteristica fondamentale rischia di andare persa. Paradossalmente però è proprio il suo essere una kermesse pantagruelica e sfaccettata a costituire il fascino di questa manifestazione, in cui la diversità di intenti tra gli innumerevoli eventi a disposizione del pubblico non rappresenta nient’altro che lo specchio del variegato mondo dell’arte contemporanea”.

.-.-.-.

Domenica 27 novembre 2011 – Teatro alle Tese, Arsenale, ore 14.30
Parliamo di noi
Sessione 3. Che cosa abbiamo combinato?
Relatori: Paolo Baratta, Bice Curiger, Francesco Bonami, Daniel Birnbaum, Maria de Corral, Rosa Martinez e Robert Storr

Paolo Baratta è il Presidente della Biennale di Venezia dal 2008, dopo aver ricoperto lo stesso incarico dal 1998 al 2002. Bice Curiger è dal 1993 curatrice alla Kunsthaus di Zurigo. È cofondatrice e capo redattrice di “Parkett‛ dal 1984, e dal 2004 è direttrice editoriale della rivista ‘Tate etc‛ della Tate Gallery di Londra. Dirige la Biennale Arte 2011 ILLUMInazioni.
Franceso Bonami (1955) è Manilow Senior Curator al Museum of Contemporary Art di Chicago, Direttore Artistico della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino) e di Pitti Immagine Discovery (Firenze). Ha diretto la 50. Esposizione Internazionale d’Arte nel 2003. Daniel Birnbaum (Svezia, 1963), curatore e critico d’arte, è direttore del Moderna Museet a Stoccolma, Svezia. Ha co-curato la sezione Ritardi e Rivoluzioni della 50. Esposizione Internazionale d’Arte nel 2003. Ha diretto la Biennale Arte 2009.
Maria de Corral (Spagna, 1940) è critica d’arte e curatrice. Dal 1991 al 1994 è direttrice del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid. Nel 1988 è curatrice del Padiglione spagnolo alla 43. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. È stata la co-direttrice della 51. Esposizione Internazionale d’Arte nel 2005 e curatrice della sezione Sempre un po’ più lontano.
Rosa Martinez (Spagna, 1955) è critica d’arte e curatrice indipendente. Dal 1988 al 1992 è direttrice artistica della Biennale di Barcellona. Nel 1996 è co-curatrice di Manifesta 1, a Rotterdam, nel 1997 dirige la 5. Biennale Internazionale di Istanbul e nel 1999 la 3. SITE di Santa Fe (USA). Nel 2003 è curatrice del Padiglione spagnolo alla 50. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. È stata la co- direttrice della 51. Esposizione Internazionale d’Arte nel 2005 e curatrice della sezione L’Esperienza dell’Arte. Robert Storr (USA, 1950) artista e critico d’arte statunitense. Nel 1990 è nominato curatore per il Dipartimento di Pittura e Scultura al Museum of Modern Art di New York e fino al 2003 cura per il MoMA numerose personali, retrospettive, mostre storiche e riallestimenti della collezione permanente. Nel 2002 è nominato Senior Curator del MoMA. Attualmente insegna presso la Yale University e scrive per numerose riviste internazionali tra le quali ArtPress e Frieze. È stato il direttore della 52. Esposizione Internazionale d’Arte nel 2007.

Paolo Baratta, “Che cosa abbiamo combinato?!”, presentazione dei Meetings on Art, settembre 2011
Oltre ad affrontare temi suggeriti dalla Mostra abbiamo deciso di metterci tutti in gioco nell’ultimo incontro, intitolato: Cosa abbiamo combinato?! chiamando a raccolta curatori delle Biennali precedenti e loro illustri colleghi per discutere intorno a quel che s’è fatto e a quel che si potrà fare in avvenire. La Biennale ha attraversato fasi diverse nel corso dei suoi 116 anni di vita, e diverso di conseguenza è stato il ruolo svolto dai curatori. Il nuovo corso – iniziato nel 1999 quando da Presidente appena nominato scelsi come curatore Harald Szeemann – è stato in questo senso segnato da una profonda ridefinizione della Forma della Mostra che diventò, per la prima volta, mostra internazionale, nettamente distinta dalle partecipazioni nazionali, autonoma e svincolata dalla selezione del padiglione italiano. Si delineavano così i tre pilastri che ancora oggi caratterizzano la Biennale d’Arte: il curatore (o la curatrice), le partecipazioni nazionali e il pubblico a cui i Meetings on Art sono espressamente dedicati e con cui si vuole confermare il ruolo della Biennale di Venezia quale istituzione aperta alla conoscenza e allo spirito di ricerca, degna di un pellegrinaggio. In un’epoca nella quale l’arte ha da tempo cessato l’enfasi sulla provocazione dell’anti-arte, cerchiamo le vie del colloquio tra l’opera dell’artista e il nostro sguardo e il nostro spirito, vogliamo capire e sentire quel di più che l’arte con generosità ci dona e ci sussurra, desideriamo illuminazione come visitatori, come amanti dell’arte, come individui e come membri della comunità umana‛.

Bice Curiger, “ILLUMInazioni”, testo del catalogo della Biennale Arte 2011, Marsilio Editori
Il fatto che alla 54. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2011 siano ormai ottantanove i paesi che presentano le loro opere d’arte all’interno di un ‘padiglione’ non è solo un record nella storia di questa istituzione, quanto piuttosto un motivo per sforzarsi di riflettere sul rapporto fra la grande ‘esposizione internazionale’ (distribuita su oltre 10.000 metri quadri tra il padiglione centrale dei Giardini e l’Arsenale) e la presenza artisticamente ‘mondana‛ all’interno dei padiglioni. Quanto risulta ‘competente‛ oggi il lavoro curatoriale di fronte all’ampliamento geografico degli orizzonti? Basta elencare il nome di alcuni dei paesi che nel 2011 presentano le loro opere in un padiglione a Venezia: l’Azerbaigian, il Bangladesh, il Cile, la Georgia, il Congo, la Croazia, Cuba, l’India, l’Iraq o la Romania. Senza tener conto delle modalità di selezione e di presentazione prescelte in questi padiglioni, senza conoscere le motivazioni artistiche o politico- strategiche a esse collegate, si comprenderà che a Venezia è stata portata una concentrazione di informazioni ‘di prima mano’ che il curatore dell’esposizione ‘internazionale’ non avrebbe mai potuto ottenere neanche con una predisposizione ancora più frenetica al viaggio”.

Daniel Birnbaum, Fare Mondi, catalogo della Biennale Arte 2009, Marsilio Editori
La Biennale è un sito creativo e non semplicemente un luogo che espone la cultura alla visione di un’altra, trattandole come qualcosa di statico, come un’essenza fissa, inevitabilmente radicata in stereotipi. Invece, al di là della sfera della cultura-spettacolo, vi è ancora la possibilità di scontri autenticamente poetici, di quello che Glissant definisce un ‘éclat’, una collisione, la quale genera, anch’essa, scintille di novità. (…) In base alla mia esperienza, la realizzazione di una grande mostra ha ben poco a che vedere con l’attuazione di un master plan. Le ispirazioni e le idee giungono da molte parti, e forse l’immagine più rispondente a un master plan per la Biennale Arte 2009 è il caos sopra il mio tavolo. A volte i massimi stimoli vengono da luoghi e fonti che rimangono misteriosi, da cose che non si capiscono a fondo.‛

Previous post

LUIGI ONTANI - THE LIVING BOXES / LE SCATOLE VIVENTI - CASTELLO DI RIVOLI

Next post

PATRIZIO GIFUNI - L'INGEGNER GADDA VA ALLA GUERRA - TEATRO VASCELLO | ROME

The Author

1F mediaproject

1F mediaproject

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.