ITALYtextsTop News

GLI INFINITI DELL’ARTE NELLA NATURA – BIENNALE GHERDEINA ∞ PERSONES PERSONS

Biennale Gherdëina ∞
Persones Persons
www.biennalegherdeina.it

Gli infinti dell’arte nella natura di Vittoria Biasi

Imponenti, distanti dalle vicende umane che vorrebbero ridurre la natura ad un folle spazio vuoto (Emanuele Coccia, La vita delle piante. Metafisica della mescolanza, Il Mulino, Bologna 2018) le Dolomiti, Patrimonio Mondiale Unesco, abbracciano il paesaggio della Gherdëina/Val Gardena, offrendo la spiritualità, l’ascensione dello sguardo. Tra le bellezze naturali di quei monti dal 20 maggio al 25 settembre 2022 si svolge l’8. Edizione della Biennale Gherdëina, dal titolo Persones Persons, su progetto delle curatrici di Lucia Pietroiusti, storico d’arte, e Filipa Ramos, scrittrice, che hanno lavorato in sintonia sulle tematiche proposte. 

Il progetto delle curatrici si rivolge al mondo della montagna, guardiano delle valli come serpenti orientali all’ingresso dei templi. L’area geografica dell’Alto Adige  vive quasi distante dalle sopraffazioni della società contemporanea dove il nuovo concetto di umanità propone l’idea di uomo contaminato con l’alterità non-umana, che accoglie sistemi tecnologici, miniaturizzati e costruisce il sogno sulla distruzione, sulla mancanza (Roberto Marchesini, Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza, Bollati Boringhieri, Torino 2002). La natura, al contrario, scopre possibilità per proseguire la crescita mutando le sue forme all’infinito.

La Biennale Persones Persons è strutturata su due obiettivi, di cui il primo è il dialogo delle opere con la natura e il paesaggio, per contribuire al riconoscimento dei diritti della Terra. Il secondo è nella raccolta di memorie antiche e future dei percorsi delle persone, degli animali, delle piante, dei materiali seguendo migrazioni, spostamenti stagionali, transumanze nei paesaggi della regione. Il progetto ha origine dalla produzione di immagini, riflessioni suggerite dal divenire, dalle forme di vita del paesaggio. 

Contemporanea a Persones Persons, la Biennale di Venezia Il latte dei sogni, a cura di Cecilia Alemani, riferisce sulla crisi ideologica dell’uomo occidentale, cui vengono contrapposti o minoranze culturali o figure surrealiste, da sogno. La visione attraversa le complesse relazioni tra l’uomo e la tecnologia, con l’auspicio che lui possa creare armonia tra le diverse forme di vita.

Lucia Pietroiusti e Filipa Ramos strutturano il percorso espositivo nel confronto reale con la bellezza del paesaggio per predisporre gli animi verso lo scambio tra arte e vita, verso il piacere della relazione con la natura dei luoghi. Nell’arte tradizionale orientale la rappresentazione della natura, della montagna, della sorgente che fa scendere le sue acque lungo i versanti è la composizione filosofica/religiosa che riconosce all’artista la capacità di accedere alla diverse lingue e di sentirsi all’interno delle stesse. L’immagine, il suono e la scrittura trascinano un sogno comune, determinando una sorta di spiritualismo estetico, un sentimento del sacro conservato nel tempio del tempo.

Da ciò deriva che le opere nascono come segno-orma dell’indefinibile passato. Il panorama delle Dolomiti è un teatro meditativo, sospeso nello spazio della visione, in cui dominano sollecitazioni e annullamento dei desideri.

Per l’ottava edizione della Biennale Gherdëina sono stati selezionati artiste e artisti con rilevante storia personale e impegno artistico-letterario, come Britta Marakatt-Labba. L’artista lappone-svedese, dagli anni’70, racconta la storia dei Sami e rappresenta i suoi pensieri usando l’ago che entra nel bianco tessuto come una lancia nella pelle. Britta Marakatt-Labba mette in rapporto il segno dell’ago con l’azione del pennello o degli scii. La percezione della traccia quale possibilità di congiunzione con i differenti linguaggi del mondo pone la visione dell’artista vicina alla filosofia totale di Christian Dotremont.

La riflessione sulla ricchezza ambientale può apparire una nozione del discorso contemporaneo, piuttosto che un carattere della storia dell’arte. Da Massaccio a Tiziano, a Caravaggio, a  William Turner, a C. David Friedrich, a Munch, ai Divisionisti, a Mondrian, all’astrazione, alla monocromia, il paesaggio è la storia lineare, l’anima leggibile o segreta che si avventura nel tempo, pur tra differenti configurazioni sociali.

Altri artisti presenti in biannale sono Etel Adnan, Chiara Camoni, Alex Cecchetti, Gabriele Chaile, Revital Cohen e Tuur van Balen, Jimmie Durham, Simone Fattal, Barbara Gamper, Kyriaki Goni, Ignota, Karrabing Film Collective, Britta Marakatt-Labba, Lina Lapelytė, Eduardo Navarro, Angelo Plessas, Tabita Rezaire, Sergio Rojas, Giles Round, Thaddäus Salcher, Martina Steckholzer, Hylozoic/Desires (Himali Singh Soin e David Soin Tappeser), Ana Vaz e Nuno da Luz, Bruno Walpoth.

Persones Persons offrirà allo spettatore il dialogo tre arte e natura attraverso forme di installazioni che si inseriscono nel paesaggio come parte dello stesso, in collaborazione con l’istituzione del Museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano, Museion, che per l’occasione allestisce la mostra di opere della collezione sui temi della biennale e del festival.

Parallelamente, Sarah Solderer e Mara Vöcking arricchiscono la manifestazione con il progetto sul rapporto tra ecologia, turismo e occupazione del territorio cui partecipa una generazione di artisti della regione. La manifestazione sarà visibile presso il Centro Culturale di Tublà da Nives a Selva di Val Gardena.

Previous post

ART PARIS 2022 - GRAND PALAIS EPHÉMÈRE - CHAMP-DE-MARS

Next post

ELENA DI GHIANNIS RITSOS CON ELISABETTA POZZI - TEATRO CARCANO - MILANO

The Author

Vittoria Biasi

Vittoria Biasi

Vittoria Biasi is a Contemporary Art Historian and an Art Critic. She is a
Contemporary Art History professor at Florence’s Academy of Fine Arts. After
her humanities graduation she concerned herself with the Theory of White
following Hubert Damish at Paris *Ecole des Haute Etude*. Close to artists who
interprets the monochromy of white she devoted herself to the theoretical criticism realizing
national and international shows and exhibitions with a particular attention to the Eastern culture.
She attends conferences as a lecturer about the white and its light. Among the others: Lumière(s)
En Usage, Pèrigueux 1998. From 1996 on to 2000 she realizes the events of Light of Art for
Art’s sake at Rome, Parma and Padoa. For Homo Sapiens (1) first she translated Henry
Meschonnic from French, publishing some excerpts from Modernité (2). Some other
publications: State of White (3); In Line with Light, Light for Light’s sake (4). She wrote for the
magazine Lighting. Through a text of her she is attending Fabrizio Crisafulli’s Theatre of Places.
The theatre as a place and the experience at Formia (1996-1998), **G.A.T.D*., Rome, 1998. She
looked after the exhibitions for the book of artist in Italy and abroad.

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.